VERE
Florence M. G. HIGHAM
. Antica famiglia d'Inghilterra, discendente da Aubrey de Vere, il quale ricevette da Guglielmo il Conquistatore grandi concessioni di terre nell'Essex, nel Suffolk, ecc. [...] Enrico I nel 1133. Suo figlio Aubrey (morto nel 1194), ottenne dall'imperatrice Maud nel 1142 il titolo di conte d'Oxford. Robert de Vere, terzo conte (1170?-1221), fu uno degli esecutori della Magna Carta. Robert, nono conte (1362-92), fu compagno ...
Leggi Tutto
KENYON, Sir Frederik George (XX, p. 167)
Papirologo inglese, morto a Londra il 23 agosto 1952.
Collocato a riposo dalla carica di conservatore dei papiri del British Museum (1930), il K. si dedicò alla [...] Beatty biblical papyri, compless. 9 fascicoli, Londra 1933-41.
Si ricordino ancora Books and readers in ancient Greece and Rome, Oxford 1932 (2ª ed. 1951) e una serie di scritti sui problemi critici della tradizione biblica (Recent development in the ...
Leggi Tutto
Seton-Watson, Christopher
Storico inglese (Londra 1918-Clapman 2007). Figlio dello storico Robert William. Durante la Seconda guerra mondiale ha servito nella Royal horse artillery combattendo in Grecia, [...] Italia ed è stato insignito della Military cross. Nel 1946 è stato eletto Fellow in storia moderna e politica all’Oriel college di Oxford dove ha insegnato fino al 1983. Fra i massimi studiosi della politica italiana fra il 19° e il 20° sec., la sua ...
Leggi Tutto
Famiglia scozzese. Ne fu fondatore il barone normanno Guido de Baliol, seguace di Guglielmo il Conquistatore. Tra i suoi membri, noti: John (m. 1269), che fece parte del consiglio di reggenza durante la [...] di Alessandro III e sostenne poi la causa di Enrico III contro Simone di Montfort; fece grandi donativi allo studio di Oxford, continuati dalla vedova che fondò il College che porta tuttora il suo nome, dotato di ricca biblioteca; suo figlio John, re ...
Leggi Tutto
ROWSE, Alfred Leslie
Piero Treves
Storico, letterato e poeta, nato a St. Austell (Cornovaglia) il 4 dicembre 1903 di poverissima famiglia, riuscì, a prezzo di tribolazioni e sacrifici ricordati poi [...] che è forse il suo volume più significativo (A Cornish Childhood, Londra 1942), a studiare con borse di studio a Oxford, tornandovi permanentemente, dopo una breve parentesi alla London School of Economics, socio del collegio di All Souls.
Animato da ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Bishop's Stortford, Hertfordshire, 1853 - Muizenberg, Città del Capo, 1902). A sedici anni si trasferì nella fattoria del fratello nel Natal, ove, interessatosi all'attività di scoperta [...] una fortuna finanziaria sullo sfruttamento dei giacimenti diamantiferi. Rientrato in Inghilterra, dal 1873 alternò gli studî a Oxford con l'attività politica e imprenditoriale in Sudafrica, e nel 1881 fu eletto al parlamento della Colonia del ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico inglese (Londra 1865 - ivi 1940). Deputato (1916-26), ministro dell'Istruzione pubblica con D. Lloyd George (1916-22), dette il suo nome al Fisher Act del 1918, che stabiliva il [...] graduale statalizzazione dell'istruzione media. Vice cancelliere dell'università di Sheffield (1912-18), rettore del New College di Oxford (1925-40), fu stimato studioso dell'età napoleonica (Bonapartism, 1908), e noto soprattutto per l'History of ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1580 circa - m. Parigi 1632), segretario di D. Carleton a Venezia (1609-15); poi rappresentante britannico alla corte sabauda (dal 1615), negoziò a Berna un'alleanza tra gli stati [...] al duca di Savoia l'appoggio inglese nella candidatura imperiale. Eletto (1624) al parlamento quale rappresentante dell'univ. di Oxford, ritornò in Italia come ambasciatore presso il duca di Savoia e presso la Repubblica di Venezia; infine (1630) fu ...
Leggi Tutto
Figlio minore (n. 1200 circa - m. Evesham 1265) di Simon IV. Caduto in disgrazia alla Corte francese, si recò in Inghilterra (1230), dove ebbe riconfermata da Enrico III la contea di Leicester, già della [...] vedova di William Marshall il Giovane. Partecipò a parecchie spedizioni militari; più volte in urto col re nel parlamento di Oxford del 1258 capeggiò l'opposizione, insieme col conte di Gloucester, poi (1263 e 1264) organizzò la rivolta, divenendo l ...
Leggi Tutto
NOCK, Arthur Darby
Storico delle religioni, nato a Portsmouth (Gran Bretagna) il 21 febbraio 1902, morto ad Harvard (Massachusetts) l'11 gennaio 1963; professore (dal 1929) nell'università di Harvard [...] J. Festugière).
Bibl.: L'elenco completo degli scritti, a cura di Z. Stewart, è in Essays on religion and the ancient world, 2 voll., Oxford 1972, pp. 966-86. Si vedano inoltre i necrologi di M.P. Nilsson, in Gnomon, XXXV (1963), p. 318 seg., e di E ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...