Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , Assisi 1973).
Gramsci, A., Lettere dal carcere, Torino 1947.
Heymann, F. G., John Žižka and the Hussite revolution, Oxford 1955.
Hill, H., Puritanism and revolution, London 1958.
Jaurès, J., Histoire socialiste de la République française, 1798-1900 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] pp. 601 ss. (docc.); per la condanna di Montesquieu, oltre allo studio citato del Rosa, R. Shackleton, Montesquieu. A criticai Biography, Oxford 1961, pp. 370 ss.;Montesquieu, Oeuvres complètes, a c. di A. Masson, Paris 1955, III, pp. 647 s., 1278 ss ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] , pp. 92 ss.; L. Del Pinto, Dante e C. V, Teramo 1969; M. Reeves, The Influence of Prophecy in the Later Middles Ages, Oxford 1969, pp. 192 s., 401 ss. e passim; M. Bertram, Die Abdankung Papst Cölestins V. und die Kanonisten, in Zeitschr. d. Savigny ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] and the guiding assumptions of modern historical thought, in A companion to western historical thought, ed. L. Kramer, S. Maza, Oxford 2002, pp. 225-42.
P. Traniello, Storia delle biblioteche in Italia. Dall’Unità a oggi, Bologna 2002.
P.G. Zunino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ordinata dall’Inquisizione, nel 1696.
Ricordava Edward Gibbon nella sua autobiografia che nella biblioteca del Magdalen College di Oxford i ripiani lignei degli scaffali si erano incurvati sotto il peso delle edizioni dei padri benedettini di Saint ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] 1980, pp. 449-481; J. Gardner, The Tomb and the Tiara. Curial Tomb Sculpture in Rome and Avignon in the Later Middle Ages, Oxford 1992; A. Sohn, Bilder als Zeichen, cit., pp. 33-36; A. Paravicini Bagliani, Le chiavi e la tiara, cit., 69-70.
103 C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] .
Sull’Umanesimo milanese:
G. Ianziti, Humanistic historiography under the Sforzas. Politics and propaganda in fifteenth-century Milan, Oxford 1988.
Sull’Umanesimo veneto:
P.H. Labalme, Bernardo Giustiniani. A Venetian of the Quattrocento, Roma 1969 ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] , specialmente con la Guild of St. Matthew di Stewart Headlam e quindi con la Christian Social Union, fondata ad Oxford nel 1889 da alcuni teologi progressisti.
Tendenze analoghe apparvero negli Stati Uniti nel corso dell'ultimo quarto del secolo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] .), I Fenici (Catalogo della mostra), Milano 1988, pp. 206-209.
P. Vidal González, La isla de Malta en época fenicia y púnica, Oxford 1996.
P. Vidal González - E.M.C. Groenewoud, La isla de Malta y los primeros asentamientos fenicios, in Actas del IV ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Pennington, The Prince and the Law, 1200-1600. Sovereignty and Rights in the Western Legal Tradition, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1993.
Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, a cura di G. Chittolini ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...