SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] cura di F. Assante-D. Demarco, I, Napoli 1969; Th.C. van Cleve, The Emperor Frederick II of Hohenstaufen 'Immutator Mundi', Oxford 1972; M. Fuiano, Napoli nel Medioevo (secoli XI-XIII), Napoli 1972, pp. 30-31; H. Dilcher, Die sizilische Gesetzgebung ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] il potere d’acquisto delle retribuzioni (miei calcoli da A. Maddison, Dynamic forces in captalist development. A long-run comparative view, Oxford-New York, 1991, pp. 218-219, 306-307). Sulla congiuntura di quel periodo cfr. D.H Aldroft, L’economia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] esperte che tenevano cicli di lezioni al pubblico, come l'abate Nollet. Così pure studiosi dei college di Oxford e professori di filosofia naturale delle università scozzesi, alcuni dei quali avevano avuto contatti diretti con Newton, si offrivano ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] 1991).
Fejtö, F., La fin des démocraties populaires. Les chemins du post-communisme, Paris 1992.
Fitzpatrick, S., Stalin's peasants, Oxford 1994.
Furet, F., Le passé d'une illusion. Essai sur l'idée communiste au XXe siècle, Paris 1995 (tr. it.: Il ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] at Augsburg, August 1530, in Christian Authority. Essays in Honour of Henry Chadwick, a cura di G.R. Evans, Oxford 1988, pp. 160-203.
Infine sulla situazione italiana: L. Tacchella, Il pontefice Clemente VII revoca il provvedimento apostolico dell ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] ., IV, Antelias Liban 2005, pp. 453-465, trad. ing. R.W. Thomson, The Armenian History attributed to Sebeos, 2 voll., Oxford 1999.
38 P. Peeters, L’intervention politique de Constance II dans la Grande Arménie en 338, in Académie royale de Belgique ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] B. Mondin, Dizionario enciclopedico dei papi. Storia e insegnamenti, Roma 1995, pp. 352-57; W. Reinhard, Sixtus V, in The Oxford Encyclopedia of the Reformation, IV, New York-London 1996, p. 66; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] XXXII, p. 142; XXXIV, p. 46; XLIX, pp. 106 s.; The expedition of the Florentines to Chio (1599)..., a. c di P. P. Argenti, Oxford 1934, pp. XXXI, 25, 26, 27, 94, 95, 115, 117, 124, 130, 140, 167; C. Federici-G. Balbi, Viaggi alle Indie orientali, a c ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] it.: Memorie del Terzo Reich, Milano 1971).
Stachura, P. D., Nazi youth in the Weimar Republic, Santa Barbara-Oxford 1975.
Stegmann, D., Zum Verhältnis von Grossindustrie und Nationalsozialismus (1930-1933). Ein Beitrag zur Geschichte der sogenannten ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di massa sarà evitato solo tramite un impegno collettivo.
bibliografia
Geissler, E. (a cura di), Biological and toxin weapons today, Oxford 1986.
Harris, R., Paxman, J., A higher form of killing. The secret story of gas and germ warfare, London 1982 ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...