La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] .
‒ 1989: Heyden, Doris, The eagle, the cactus, the rock. The roots of Mexico-Tenochtitlan's foundation, myth and symbol, Oxford, B.A.R., 1989.
Kaplan 1996: Kaplan, Lawrence - Kaplan, Lucille, Leguminosas alimenticias de grano: su origen en el Nuevo ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] , in The quality of life (a cura di M. C. Nussbaum e A. Sen), Oxford 1993, pp. 242-276.
Nussbaum, M. C., Sen, A. (a cura di), The quality of life, Oxford 1993.
Oelmüller, W. (a cura di), Materialien zur Normendiskussion, 3 voll., Paderborn 1978-1979 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Green, The Archaeology of Death in the Ancient Near East, Oxford 1995.
Per l'Anatolia:
R.O. Arik, Les fouilles in Antiquity, I. From Prehistory to the Fall of the Achaemenid Empire, Oxford 1990; M.Rice, The Archaeology of the Arabian Gulf c. 5,000- ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Sraffa, P., Production of commodities by means ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 1896-1897 (tr. it.: Corso di economia politica, Torino 1943).
Pearce, I.F., A contribution to demand analysis, Oxford 1964.
Philips, L., Applied consumption analysis, Amsterdam 1974.
Powel, A., A complete system of consumer demand equations for the ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] della ragione informatica, Milano 1997.
The digital phoenix. How computers are changing philosophy, ed. T.W. Bynum, J.H. Moor, Oxford-Malden (Mass.) 1998 (trad. it. Milano 2000).
R. Whitaker, The end of privacy. How total surveillance is becoming a ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Lincei, 8 ottobre 1991), Roma 1993, pp. 29-39.
Dimaggio, J. P. (a cura di), Nonprofit enterprises in the arts, New York-Oxford 1987.
Eco, U., Zeri, F., Piano, R., Graziani, A., Le isole del tesoro. Proposte per la riscoperta e la gestione dei beni ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] movements of protest among tribal and Third-World peoples, London 1973.
Wilson, B.R., Religion in sociological perspective, Oxford 1982 (tr. it.: La religione nel mondo contemporaneo, Bologna 1985).
Wilson, B.R., The social dimensions of sectarianism ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] J., La police des familles, Paris 1977.
Downes, D., The delinquent solution, London 1964.
Downes, D., Rock, P., Understanding deviance, Oxford 1982, 1988².
Durkheim, É., Les règles de la méthode sociologique, Paris 1895 (tr. it.: Le regole del metodo ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l’obiettivo di trovare soluzioni ottimali, adatte alle capacità [...] applicabilità a tutti i diversi sistemi uomo-macchina.
Ciò indusse, nel 1949, K.F.H. Murrel (1908-1984) a costituire a Oxford un gruppo di studiosi che in seguito diede vita alla Ergonomics research society (cui è legata la nascita dell’e.), con una ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...