LAKYDON (Λακύδων)
I. Baldassarre
Personificazione del porto di Marsiglia. Appare, dopo il 400 circa a. C., sull'obolo di questa città recante sul rovescio la ruota, nell'aspetto di una testa maschile, [...] del Rodano.
Bibl.: Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 1813, s. v.; M. Blanchet, Traité des monnaies gauloises, Parigi 1905, p. 230; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 6; Keune, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 378 s. v. Lacydon. ...
Leggi Tutto
Vedi HIPPOMACHOS dell'anno: 1961 - 1961
HIPPOMACHOS (῾Ιππόμαχος)
G. Scichilone
Guerriero troiano, figlio di Antimaco, ucciso sotto le mura di Troia (Il., xii, 189). L'unica rappresentazione figurata [...] ): in essa H. è genericamente raffigurato come un guerriero del seguito di Ettore mentre attende l'eroe che prende congedo dai genitori.
Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2687 (1); H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 330, n.1474, tav. 40, 3. ...
Leggi Tutto
KORSYMOS (Κόρσυμος)
G. Gualandi
Lettura errata di Morsynos, divinità fluviale che appare su monete di rame di Antiochia sul Meandro e di Afrodisiade di Caria.
Bibl.: W. Drexler-O. Höfer, in Roscher, [...] , cc. 2803, 2806, s. v. Flussgötter; British Museum Catalogue of Greek Coins. Caria, Londra 1897, p. XXXIII; F. Imhoof-Blumer, Kleinasiatische Münzen, Vienna 1901-1902, p. 110, 11, tav. IV, 8; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, pp. 608, 610. ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 490; R. Grandi, I Campionesi a Modena, ivi, pp. 545-570; Corpus of Anglo-Saxon Stone Sculpture, a cura di R. Cramp, I, Oxford 1984; M. Durliat, Les plus anciens chapiteaux de la cathédrale du Puy et leur place dans la sculpture du XIe siècle, CahA 32 ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] Colonial Monument, in Anglo-Saxon Studies in Archaeology and History, a cura di S.C. Hawkes, J. Campbell, D. Brown, III, Oxford 1984, pp. 85-176; J. Higgitt, Words and Crosses: the Inscribed Stone Cross in Early Medieval Britain and Ireland, in Early ...
Leggi Tutto
PALERMO 489, Pittore di
L. Banti
Uno dei migliori ceramografi corinzi della fine del Periodo di Transizione e dell'inizio del Corinzio Arcaico. Il nome deriva da un alàbastron del museo di Palermo (n. [...] (v.): il Benson stesso, del resto è incerto a quale dei due pittori debbano essere attribuite. Altre attribuzioni del Benson (Oxford, nn. 145 e 155; Delo, Dugas, n. 447) devono essere scartate. Gli alàbastra del pittore hanno ancora in parte come ...
Leggi Tutto
LOUVRE A 454, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui sono stati attribuiti due aröballoi a corpo sferico e decorazione orientalizzante (Louvre A 454 e Berlino F 1065), ambedue dipinti circa [...] , ancora del Corinzio Arcaico (due aröballoi, a Oxford e a Heidelberg), ed alcuni vasi che egli stessa mano dei due aröballoi del Louvre e di Berlino.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 290, nn. 613 e 614; J. L. Benson, Geschichte d. ...
Leggi Tutto
KAMOSH (Kmsh, Χαμώς)
E. Joly
Divinità della guerra della popolazione semitica dei Moabiti, identificata dai Greci con Ares. È nota dai tipi monetali di Rabbat Moab (Areopolis), ove figura stante su un [...] . d. C.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, col. 945, s. v.; F. Cumont, in Pauly-Wissowa, III, 2, 1899, c. 2108, s. v. Chamos; G. F. Hill, Cat. British Mus., (Arabia), Londra 1922, p. 44; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 812. ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] Chapter Lib., Hunter 100) e nelle delicate figure, di carattere più anglosassone, di una copia della Vita prosaica sancti Cuthberti (Oxford, Univ. College, 165).Nel corso del sec. 12° lo scriptorium di D. continuò a produrre copie di alta qualità dei ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] Gordon a Haddo House, Aberdeenshire); Ilmangiafagiuoli (circa del 1583-1584: Roma, Galleria Colonna); ritratto di Giacomo Turrini (1585:Oxford, Christ Church). Anche il primo dipinto del C. di soggetto religioso, la Crocifissione del 1583 in S. Maria ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...