Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] DOUGLAS, R., MARTIN, K. (1998) Neocortex. In The synaptic organization of the brain, a c. di Shepherd G.M., Oxford-New York, Oxford University Press, pp. 459-509.
EDELMAN, G.M. (1987) Neural darwinism: the theory of neuronal group selection. New York ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] ; A.M. Silverstein, A history of immunology, New York 1989; H.N. Eisen, General immunology, Filadelfia 1990; J. Klein, Immunology, Oxford 1990; A.K. Abbas, S.A.H. Lichtman, J.S. Pober, Cellular and molecular immunology, Filadelfia 1991; G. Doria, L ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] , I., The structure and function of proteins, New York 1969.
Gutfreund, H., An introduction to the study of enzymes, Oxford 1965.
Gutfreund, H., Transient and relaxation kinetics of enzyme reactions, in ‟Annual review of biochemistry", 1971, XL, pp ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] in the development of Acetabularia, in ‟International review of cytology", 1953, II, pp. 475-498.
Harris, N., Cell fusion, Oxford 1970.
Hogness, D. S., Bender, N. W., Akam, M. E., Saint, R. B., Spierer, P., Molecular organization and expression ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] . 243-254.
Terenin, A. N., Photosynthesis in the shortes ultraviolet, in The origin of life on earth (a cura di A. I. Oparin), Oxford 1959, pp. 136-139.
Tilton, G. R., Steiger, R. H., Lead isotopes and the age of the earth, in ‟Science", 1965, CL, pp ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] 1993: Tuchman, Arleen M., Science, medicine, and the state in Germany. The case of Baden, 1851-1871, New York-Oxford, Oxford University Press, 1993.
Turner 1971: Turner, R. Steven, The growth of professional research in Prussia, 1818-1848. Causes and ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] , in ‟Cell", 1992, LXVIII, pp. 221-235.
Lawrence, P. A., The making of a fly: the genetics of animal design, Oxford 1992.
Lewis, J. H., Wolpert, L., The principle of non-equivalence in development, in ‟Journal of theoretical biology", 1976, LXII, pp ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] .
Prodotte le prime scleroproteine o proteinoidi. Questo risultato è dovuto al chimico Sidney W. Fox, della Miami University of Oxford, nell'Ohio; si tratta di proteine semplici, a struttura fibrosa, che nell'acqua si organizzano in modo da formare ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] (tr. it.: Le strutture elementari della parentela, Milano 1969).
Lewis, C.S., The allegory of love. A study in medieval tradition, Oxford 1936 (tr. it.: L'allegoria d'amore. Saggio sulla tradizione medievale, Torino 1969).
McClung, C.E., Notes on the ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] reticular system, in Brain mechanisms and consciousness (a cura di E. D. Adrian, F. Bremer e H. H. Jasper), Oxford 1954, pp. 21-53.
Moruzzi, G., Synchronizing influences of the brain stem and the inhibitory mechanisms underlying the production of ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...