Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] welfare and the environment, vol. I, Synthesis and structure-activity relationships (a cura di P. Doyle e T. Fujita), Oxford-New York 1983.
Montgomery, J. H., Agrochemicals desk reference: environmental data, Boca Raton, Flo., 1993.
Niesink, R. J. M ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] 17, 1996, pp. 813-822.
O'Keefe, Nadel 1978: O'Keefe, John - Nadel, Lynn, The hippocampus as a cognitive map, Oxford, Clarendon, 1978.
Pavlov 1940: Pavlov, Ivan P., Il riflesso condizionato, Torino, Boringhieri, 1940.
Rose 1992: Rose, Steven J., The ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , San Francisco, Freeman, 1981.
s. morgan, Ozone hole, Danbury (CT), Watts, 1999.
r.p. wayne, Chemistry of atmospheres. An introduction to the chemistry of the atmospheres of earth, the planets, and their satellites, Oxford, Clarendon Press, 19902. ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...]
CHURCHLAND, P.S., SEINOWSKI, T.J. The computational brain. Cambridge, Mass., MIT Press, 1992.
WANDELL, B.A. Foundations oJvision. Sunderland, Sinauer Associates Inc., 1995.
ZEKI, S.A. Vision of the brain. Oxford-Boston, Blackwell Sci. Pub., 1993. ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] Environmental chemistry, Boca Raton (FL), Lewis, 19997.
j. miyamoto et al., Pesticide metabolism. Extrapolation from animals to man, Oxford, Blackwell, 1988.
d. pearce et al., Blueprint 2: greening the world economy, London, Earthscan, 1991 (trad. it ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] del clima, Milano, Angeli, 1996.
F. Sargent, Hippocratic heritage. A history of ideas about weather and human health, Oxford, Pergamon Press, 1982.
F. Sargent, S.W. Tromp, A survey of human biometeorology, Geneva, World meteorological organization ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] , Pattern formation in plant embryogenesis. A reassessment, in Seminars in cell and developmental biology, 1998, pp. 187-93.
P. Westhoff, G. Jurgens, K. Kloppsteeh, G. Link, Molecular plant development. From gene to plant, Oxford-New York 1998. ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] M. K. Jain, Introduction to biological membranes, New York 1988; W. H. Evans, J. M. Graham, Membrane structure and function, Oxford 1990.
Tecnologia. - Operazioni con membrane. - Introduzione. - I processi a m. sia in fase liquida sia in fase gassosa ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] of the Royal statistical society, 1927, 115, pp. 700-21.
R.A. Fisher, The genetical theory of natural selection, Oxford 1930.
V. Volterra, U. D'Ancona, Les associations biologiques étudiées au point de vue mathématique, Paris 1935 (trad. it ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] abolita dalla iniezione di antigeni crossreagenti con BSA.
Bibl.: J. H. Humphrey, R. G. White, Immunology for students of medicine, Oxford 1970; R. S. Weiser, Q. N. Myrvik, N. N. Pearsall, Principi di immunologia, Padova 1972; H. N. Eisen, Immunology ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...