La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] D. Strahl e Zu-Wen Sun della University of Virginia, a Charlottesville, e Chris P. Ponting della University of Oxford, dimostrano l'effetto della metilazione della lisina 9 nell'istone H3, che modifica la struttura tridimensionale del complesso DNA ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] organization in random networks. In Principles of selforganization, Transactions, a c. di von Foerster H., Zopf G.W. Jr., Oxford e New York, Pergamon Press.
COWAN, J.D. (1967) A mathematical theory of centraI nervous activity, Tesi, University of ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] in ‟Berichte der deutschen chemischen Gesellschaft", 1902, XXXV, pp. 1095-1106.
Garrod, A. E., Inborn errors of metabolism, Oxford 1963.
Hofmeister, F., Über Bau und Gruppierung der Eiweisskörper, in ‟Ergebnisse der Physiologie", 1902, I, pp. 759-802 ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] Schork, N. J., Genetic dissection of complex traits, in ‟Science", 1994, CCLXV, pp. 2037-2047.
Lewin, B., Genes IV, Oxford 1990.
Lewin, B., Chromatin and gene expression: constant questions, but changing answers, in ‟Cell", 1994, LXXIX, pp. 397-406 ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] la vie religieuse, Paris 1912 (tr. it.: Le forme elementari della vita religiosa, Milano 1963).
Evans-Pritchard, E. E., The Nuer, Oxford 1940 (tr. it.: I Nuer, Milano 1975).
Evans-Pritchard, E. E., Social anthropology and other essays, New York 1964 ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] , in ‟Zeitschrift für Zellforschung", 1960, LII, pp. 105-128.
Iurato, S., Submicroscopic structure of the inner ear, Oxford 1967.
?????? ‟Journal de microscopie", anni 1962-1972, voll. I-XIV.
?????? ‟Journal of biophysical and biochemical cytology ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] , New York 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo, Milano 1972).
Miller, C., Wood, C., Planning and pollution, Oxford 1983.
OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), Legal aspects of transfrontier pollution, Paris 1977.
OCSE ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] Natura. Haldane era, fin dal principio, più indirizzato verso la biologia, avendo studiato matematica, genetica e fisiologia a Oxford e biochimica con Frederick Gowland Hopkins a Cambridge. Wright conseguì invece il suo dottorato a Harvard sotto la ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] costiere degli Stati Uniti (New England, North Carolina, California), la Baviera in Germania e il comprensorio di Oxford e Cambridge in Inghilterra. Alcune preoccupazioni per queste nuove tipologie di sviluppo nascono dalla possibilità che si profili ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] , MA, MIT Press, pp. 28-39.
SMITH J.M., SZATHMA'RY, E. (1995) The major transitions in evolution. Oxford, Freeman.
YAEGER, L. (1994) Computational genetics, physiology, metabolism, neural systems, learning, vision, and behavior or PolyWorld: life in ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...