Neuroistologo spagnolo (n. 1882 - m. Buenos Aires 1945). Svolse la parte più notevole della sua attività a Madrid, dove diresse il laboratorio di istologia normale e patologica della Junta para ampliación [...] de estudios e l'Istituto del cancro. Dopo il 1936 proseguì le sue ricerche per breve tempo a Parigi e a Oxford e infine a Buenos Aires. Servendosi di metodi originali d'impregnazione al carbonato d'argento, ha precisato la morfologia e la istogenesi ...
Leggi Tutto
FORD, Charles Edmund
Marco Vari
Genetista inglese, nato a Londra il 24 ottobre 1912. È stato direttore della sezione di Citogenetica del Medical research council ad Harwell (1949-71) e successivamente [...] ha fatto parte dello staff esterno del Medical research council presso la scuola di Patologia Sir William Dunn a Oxford (1971-78).
Le sue ricerche sulle anomalie cromosomiche nell'uomo hanno condotto alla scoperta della presenza, negli individui ...
Leggi Tutto
Microbiologo britannico (n. Norfolk 1949). Laureato nel 1970 presso l'Università di Birmingham, ha conseguito il PhD nel 1973 presso l'università di East Anglia. Dal 1973 al 1984 ha svolto il suo lavoro [...] al 1996, con un intervallo di sei anni (1987-93) durante i quali è stato professore di microbiologia all'università di Oxford, è stato a capo del laboratorio sul controllo del ciclo cellulare presso l'Imperial cancer research fund (ICRF), di cui è ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] sul Meno, Suhrkamp.
HARE, R.M. (1993) Why I am only a demi-vegetarian. In Essays on bioethics. Oxford, Clarendon Press, e New York, Oxford University Press, pp. 219-235.
HUME, D. (1817) An enquiry concerning the prindpIes of morals, in Essays and ...
Leggi Tutto
YOUNG, John Zachary
Biologo inglese, nato a Bristol il 18 marzo 1907, professore di anatomia allo University College di Londra.
È autore di numerose ricerche nel campo dell'anatomia e dell'istologia [...] hanno destato vivo interesse ariche fuori della cerchia degli specialisti. È autore anche di libri di divulgazione, di sintesi, di critica: The lije of Vertebrates, Oxford 1950; Doubt and certainty in Science, Oxford 1950; The life of Mammals ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] 379-399.
Hagbarth, K.-E., Microneurography in man, in Sensory functions of the skin in Primates (a cura di Y. Zotterman), Oxford 1976, pp. 129-136.
Hagbarth, K.-E., Vallbo, Å. B., Single unit recordings from muscle nerves in human subjects, in ‟Acta ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] Computer science as empirical enquiry: symbols and search. In The philosophy of artificial intelligence, a c. di Boden M.A., Oxford-New York, Oxford University Press.
POPPER, K., ECCLES, J.C. (1977) The self and its brain, Part II. New York, Springer ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] rigetto. Studiando il diverso destino di allo- e omotrapianti di cute di conigli, lo zoologo Peter B. Medawar, della Oxford University, ripropone l'ipotesi che il rigetto dei trapianti abbia una base immunitaria (ovvero che si tratti di una reazione ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] mineral surfaces, "Nature", 381, 1996, pp. 59-61.
Gánti 2003: Gánti, Tibor, The principles of life, Oxford, Oxford University Press, 2003.
Huber, Wächtershäuser 1997: Huber, Claudia - Wächters-häuser, Günter, Activated acetic acid by carbon fixation ...
Leggi Tutto
FISHER, Ronald Aylmer
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Londra il 17 febbraio 1890, membro della Royal Society, e dal 1943 professore di genetica all'università di Cambridge.
Ha recato fondamentali [...] : Statistical Methods for research worhers, Edimburgo e Londra 1925 (10a ed. 1945); The Genetical Theory of natural Selection, Oxford 1930; The Design of Experiments, Edimburgo e Londra 1935 (4a ed. 1946); Statistical tables (con F. Yates), ivi ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...