La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] and biological cells, Boca Raton 2003.
L. Preziosi, Cancer modelling and simulation, Boca Raton 2003.
M. Amos, Cellular computing, Oxford-New York 2004.
N.F. Britton, Essential mathematical biology, London 2005.
M. Iannelli, M. Martcheva, F.A. Milner ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] sul metodo delle flussioni di un altro grande paladino di Newton, David Gregory, conservate nella biblioteca di Christ Church (Oxford), sono scritte in notazione flussionale, ma modellate e ispirate dagli articoli dei fratelli Jakob I (1654-1705) e ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] e Biblioteca Medicea Laurenziana; Lewes, East Sussex County Archives; Londra, British Library e British Museum; Oxford, Bodleian Library; Parigi, Archives nationales, Bibliothèque de l'Arsenal, Bibliothèque Mazarine e Bibliothèque nationale. Si ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623)
Vittorino DALLA VOLTA
Mario BENEDICTY
In questi ultimi venti anni la g. ha subìto una profonda evoluzione che ne ha mutato molti aspetti, tanto che oggi fra i matematici non [...] ; D. Hilbert e S. Cohn-Vossen, Geometria intuitiva, Torino 1959; T. J. Willmore, An introduction to differential geometry, Oxford 1959.
Geometria algebrica.
Negli sviluppi più recenti della g. algebrica predomina un notevole affinamento di metodi di ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] , Théorie des Fonctions, Parigi 1948; G. H. Hardy e E. M. Wright, An introduction to the theory of numbers, Oxford 1954; F. Riesz e B. S. Nagy, Leçons d'Analyse Fonctionnelle, Budapest 1960; H. Cartan, Théorie élémentaire des fonctions analytiques ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] diede il via al processo di costruzione della teoria quantistica moderna.
bibliografia
D.J. Amit, Modelling brain functions, Oxford 1989 (trad. it. Padova 1995).
B. Greene, The elegant universe. Superstrings, hidden dimensions, and the quest for the ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...]
A. Householder, The theory of matrices in numerical analysis, New York 1964.
J.H. Wilkinson, The algebraic eigenvalue problem, Oxford 1965.
M. Kline, Mathematical thought from ancient to modern times, New York 1972.
D. Bini, M. Capovani, O. Menchi ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] dimensional Lie algebras, Cambridge 1985; G. Segal, G. Wilson, Loop groups and equations of KvV type, Publications Mathématiques, J.H.E.S. 61 (1985); A. Pressley, G. Segal, Loop groups, Oxford 1986; A. Borel, Algebraic D-Modules, Boston 1987. ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] York 1967.
Meyer, P. A., Probability and potentials, Waltham 1966.
Moran, P. A. P., An introduction to probability theory, Oxford 1968.
Neveu, J., Martingales à temps discret, Paris 1972.
Preston, C. L., Gibbs states on countable sets, Cambridge 1974 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] la peste nera che devastò l’Europa latina a partire dal 1348, l’appuntarsi dell’interesse di centri universitari quali Oxford e Parigi su tematiche lontane da quelle archimedee, tutti questi fattori concorsero a far sì che la traduzione di Guglielmo ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...