La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] fisiologia
Gerald Maurice Edelman, USA, Rockefeller University, New York, e Rodney Robert Porter, Gran Bretagna, University of Oxford, per le scoperte sulla struttura chimica degli anticorpi.
1973
Nobel per la fisica
Leo Esaki, Giappone, IBM Thomas ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] America, 1981.
Fowler 1987: Fowler, David H., The mathematics of Plato’s Academy. A new reconstruction, Oxford, Clarendon Press; New York, Oxford University Press, 1987 (2 ed.: 1989).
Hirsch 1997: Hirsch, Ulrike, Sinnesqualitäten und ihre Namen (zu ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] equivalence of two extremum problems, in Kanadian Journal of Mathematics, 12 (1960), pp. 360-66; H. Jeffreys, Theory of probability, Oxford 19613; R.E. Kalman, R.S. Bucy, New results in linear filtering and prediction theory, in Trans. ASME, J. Basic ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] Society", 50, 1944, pp. 284-316.
Tasić 2001: Tasić, Vladimir, Mathematics and the roots of postmodern thought, Oxford, Oxford University Press, 2001.
Turing 1936: Turing, Alan, On computable numbers, with an application to the Entscheidungsproblem ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di Sassonia, L. è a conoscenza delle teorie di G. Buridano e Nicola d'Oresme e di quelle della scuola inglese di Oxford. Compaiono in L. alcune precise idee sul concetto di forza e di percussione e sulla resistenza dell'aria che, in accordo con ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] mon-thly", 87, 1980, pp. 697-707.
Tutte 1998: Tutte, William T., Graph theory as I have known it, Oxford, Clarendon, 1998.
Tymoczko 1980: Tymoczko,Thomas, Computers, proofs and mathematicians: a philosophical investigation of the four-color proof ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] .
Quarteroni, Valli 1999: Quarteroni, Alfio - Valli, Alberto, Domain decomposition methods for partial differential equations, Oxford, Oxford University Press, 1999.
Quarteroni, Saleri 2006: Quarteroni, Alfio - Saleri, Fausto, Introduzione al calcolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] Euclides ab omni naevo vindicatus, si riferisce al fatto che Sir Henry Savile (1549-1622), professore di matematica a Oxford, aveva definito naevi (cioè "nei") il problema delle parallele e alcuni punti non molto chiari della teoria delle proporzioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] finite machines, London, Chapman and Hall, 1971.
Crochemore, Rytter 1994: Crochemore, Maxime - Rytter, Wojciech, Text algorithms, Oxford, Oxford University Press, 1994.
Deutsch 1985: Deutsch, David, Quantum theory, the Church-Turing principle and the ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] in England and Wales, in Later phases of the family cycle (a cura di E. Grebenik, C. Hoehn e R. Mackensen), Oxford 1989, pp. 83-119.
Coleman, D.A., Britain in Europe: international and regional comparisons of fertility levels and trends, in New ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...