Storico inglese (Harborne, Staffordshire, 1823 - Alicante 1892). Partecipò alla vita pubblica, fu seguace di Gladstone e avverso a ogni forma di oppressione coloniale. Prof. (1884) di storia moderna a [...] Oxford, scrisse: History of the Federal Government (1863); History of the Norman Conquest (6 voll., 1867-76); His tory of Sicily (3 voll., 1891-92; 4º vol., post., 1894). Socio straniero dei Lincei (1883). ...
Leggi Tutto
Uomo politico, giornalista e scrittore inglese, nato a Buckhurst Hill (Essex), il 15 dicembre 1907, allievo e insegnante al New College di Oxford, fino al 1937. Dopo un cattivo libro Plato to-day (Londra [...] 1937), marxistica denigrazione del filosofo "reazionario", in quegli anni partigianamente idoleggiato da interpreti nazisti e razzisti, si dedicò alla politica e al giornalismo. Condirettore del settimanale ...
Leggi Tutto
Baron, Hans
Storico tedesco (Berlino 1900-Urbana, Illinois, 1988), allievo di W. Goetz ed E. Troeltsch. Costretto a emigrare a causa delle sue origini ebraiche, ha insegnato a Oxford (1939-42) e successivamente [...] alla Johns Hopkins university (1946-47). Naturalizzato statunitense nel 1945, è stato research fellow and bibliographer della Newberry library di Chicago (1949-65). Si è dedicato in partic. al Rinascimento ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Si laureò in legge al St. John's College di Oxford e dal 1976 esercitò la professione di avvocato. Iscritto al partito laburista (1975), nel [...] 1983 fu eletto alla Camera dei Comuni. Ministro ombra del Tesoro (1984-87), del Commercio e dell'Industria (1987-88), del Lavoro (1989-92) e degli Interni (1992-94), B. adottò con determinazione una linea ...
Leggi Tutto
Storico inglese (Epsom, Surrey, 1919 - Princeton 1999). Formatosi alla scuola inglese di storia economico-sociale (R. H. Tawney, Ch. Hill, H. R. Trevor-Roper), insegnò nelle maggiori università britanniche [...] (Oxford, 1947-63) prima di trasferirsi negli USA, dove fu prof. di storia presso l'univ. di Princeton (1963-90, poi prof. emerito). Sensibile alle suggestioni delle scienze sociali (antropologia, demografia, ecc.), ma attento a criticarne gli eccessi ...
Leggi Tutto
TRUETA, Josep
Chirurgo e patriota catalano, nato a Barcellona il 28 ottobre 1897 e imparentato, attraverso la nonna paterna, al P. Angelo Secchi. Professore di chirurgia a Barcellona dal 1935 al 1939: [...] Wounds and Fractures, Londra e New York 1939; Principles and Practice of War Surgery, Londra e St. Louis 1943; The Spirit of Catalonia, Oxford 1946; (in coll. con A. E. Barclay, P. M. Daniel, K. J. Franklin, M. M. Prichad); Atlas of Traumatic Surgery ...
Leggi Tutto
JONES, Arnold Hugh Martin
Storico inglese dell'antichità, nato il 9 marzo 1904; ha partecipato a campagne di scavo a Costantinopoli e a Gerasa (1927-29); ha poi insegnato storia antica nell'univ. egiziana [...] civiltà classica in Asia Minore (The Cities of the Eastern Roman Provinces, Oxford 1937; The Herods of Judaea, Oxford 1938; The Greek city from Alexander to Justinian, Oxford 1940), del mondo romano (Constantine and the conversion of Europe, New York ...
Leggi Tutto
MYRES, Sir John Linton
Luigi MORETTI
Storico, archeologo e antropologo inglese, nato a Preston (Lancashire) il 3 luglio 1869, morto il 6 marzo 1954. La sua attività è stata prevalentemente rivolta allo [...] of antiquities from Cyprus, New York 1914, e per aver edito Scripta Minoa, II, The archives of Knossos di A. J. Evans, Oxford, 1952. Assai importanti due opere in cui cerca di penetrare l'essenza della grecità, la prima volta a precisarne l'ideologia ...
Leggi Tutto
MILLER, William
Piero Treves
Giornalista e storico inglese, nato l'8 dicembre 1864 a Wigton (Cumberland), morto a Durban (Sudafrica) il 23 ottobre 1945. Studiò a Rugby e al Hertford College di Oxford [...] per dedicarsi all'avvocatura. Ma presto si volse alla storia e al giornalismo. Corrispondente della Morning Post da Roma (1903-23), poi da Atene, fu cacciato di Grecia dall'invasione germanica nel 1941 ...
Leggi Tutto
HEATH, Edward Richard George
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Statista inglese, nato a Broadstairs, nel Kent, il 9 luglio del 1916. Educato alla State Grammar School di Ramsgate e al Balliol College [...] di Oxford, dopo la guerra iniziò la sua attività in una banca mercantile; nel 1950 entrò in parlamento come deputato conservatore del Bexley. Nel 1955 divenne responsabile per il mantenimento dell'unità nel suo partito, riuscendovi soprattutto ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...