La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] della Facoltà delle arti variava in modo considerevole da un'università all'altra. In origine, nelle Università di Parigi e di Oxford per questo corso di studi era prevista una durata di sette anni, in seguito ridotti a cinque o a quattro, a seconda ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Everton, Bedfordshire, 1427 - Londra 1470), figlio di John Tiptoft (v.). Durante il protettorato yorkista fu tesoriere dello scacchiere e luogotenente d'Irlanda (1456-57). Ambasciatore [...] legge. Edoardo IV lo nominò conestabile di Londra (1462); in questa carica egli condannò a morte il conte di Oxford e altri lancasteriani, e poi (1470) venti seguaci di Warwick. Alla restaurazione lancasteriana fuggì, ma, ripreso, fu condannato a ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Silvia Moretti
Storico, nato a Bagnara Calabra (Reggio di Calabria) il 12 luglio 1925. Professore incaricato di Storia moderna dal 1958, ordinario dal 1968, ha insegnato a Messina (1958-71), [...] presso la facoltà di Lettere dell'università ''La Sapienza'' di Roma. È stato visiting professor al St. Antony's College di Oxford e all'Institute for Advanced Study di Princeton. Dal 1976 al 1982 è stato direttore della rivista Studi storici e dal ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] fine del 17° sec., divenne ancora più importante sotto la direzione di J. Baskerville (1758) e ottenne il privilegio, condiviso con la Oxford University Press, di stampare la Bibbia. Dal 1873 ha il suo ufficio a Londra e ha succursali a New York e a ...
Leggi Tutto
Uomo di corte e collezionista inglese (n. 1586 - m. Padova 1646). Di famiglia cattolica, figlio di Philip, passò all'anglicanesimo. Da Giacomo I e da Carlo I ebbe varie cariche; nel 1621 fu creato maresciallo; [...] . Nella sua casa di Londra (Arundel House) formò la prima raccolta inglese di oggetti d'arte (donata nel 1667 all'università di Oxford, e oggi all'Ashmolean Museum) e di libri, che passarono alla Royal Society e al British Museum (qui il codice di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] Kemble non subì sostanziali sviluppi fino alla comparsa degli studi di E.T. Leeds (uno dei responsabili dell’Ashmolean Museum di Oxford), il primo dei quali fu The Archaeology of the Anglo-Saxon Settlements del 1913. L’opera si fonda su due concetti ...
Leggi Tutto
WYNDHAM, Sir William
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1687, morto nel 1740. Appartenne al partito dei tories sotto il regno della regina Anna, e fu amico e confidente di H. S.-J. [...] 1713 a cancelliere dello Scacchiere fu un segno del predominio del Bolingbroke. Con l'accentuarsi della rivalità tra questo e il conte d'Oxford, il Bolingbroke tentò di creare imbarazzi all'altro prendendo misure contro i dissenzienti con i quali l ...
Leggi Tutto
OLAV V re di Norvegia
Alessandro Edoardo Cristiano Federico nacque in Inghilterra, ad Appleton House presso Sandringham, il 2 luglio 1903, dal principe Cristiano poi re Haakon VII e dalla principessa [...] al trono, nel 1905, gli fu imposto il nome norvegese Olav. Studiò economia e scienze politiche al Balliol College di Oxford, dove si distinse anche come eccellente sportivo; nel 1928 guadagnò alla Norvegia una medaglia d'oro olimpica per la vela ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centro-orientale (147.913 ab. nel 2001), capoluogo del Bedfordshire. Sorge a NO di Londra sul fiume Ouse. In origine centro commerciale di una regione tipicamente agricola, ha sviluppato [...] rinomata come centro culturale, ricco di parchi e musei. Importante nodo ferroviario: da Londra per Leicester, con diramazioni per Oxford e Huntingdon.
B. è ricordata la prima volta nel 571, quando il sassone Cuthwulf vi sconfisse i Britanni. Fu poi ...
Leggi Tutto
Storico britannico (Londra 1948 – New York 2010). Nato in seno a una famiglia ebraica, durante la giovinezza ha simpatizzato con la causa sionista; prima di iniziare il percorso universitario a Cambridge, [...] giorni. Ultimati gli studi in Storia (Cambridge ed École Normale Supérieure di Parigi) si è dedicato alla docenza (ha insegnato a Oxford e alla New York University) e si è fatto notare come autore di saggi e studi centrati sulla storia europea. Molti ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...