DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Liberali, Documentari sulla riforma catt. …, Treviso 1971, III, pp. 37, 166; VI, pp. 59, 243; R. J. W. Evans, Rudolf II, Oxford 1973, p. 167; Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a c. di V. Branca, Firenze 1973, p. 158; Il Mediterraneo ... alla luce ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] Gotha 1900, pp. 98-116, 164-170, 197-207; II, 2, ibid. 1903, pp. 19, 44; Th. Hodgkin, Italy and her invaders, V-VI, Oxford 1916, pp. 281-287, 344-373, 381-388, 413-434, 447 s., 481 s.; 107-147; G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] "Omnino partialitate cessante": Clement VI and the Hundred Years War, in The Church and War, a cura di W.J. Sheils, Oxford 1983, pp. 179-89; Id., Infidels and Jews: Clement VI's Attitude to Persecution and Toleration, in Persecution and Toleration, a ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] , Rechtgläubigkeit und Ketzerei im ältesten Christentum, Tübingen 1934; A. Grillmeier, Jesus der Christus im Glauben der Kirche, I, London-Oxford 1975 (trad. it. Gesù il Cristo nella fede della Chiesa, I, Bologna 1982); M. Simonetti, La crisi ariana ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] experiments, che efficacemente contribuì a divulgare in Europa quelle importanti esperienze. Fece pure la visita di rito a Oxford: delle accoglienze calorose che vi ricevette nei due giorni che vi rimase è testimonianza, oltre che nel suo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] qui il "doge" appioppato al G.) passim; B. Benassar, Hist. de los Españoles, II, Barcelona 1989, ad ind.; F. Lafarga, Voltaire en Espagne…, Oxford 1989, ad ind.; Hist. gen. de España y América, X, Madrid 1989-90, 1, pp. 325 s.; 2, pp. 68, 70, 106 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] , R. Michetti, F. Scorza Barcellona, Roma 2012.
Sacred history, ed. K. van Liere, S. Ditchfield, H. Louthan, Oxford 2012.
Approfondimento
Paolo Emilio Santoro
Vincenzo Lavenia
Nei Ragguagli di Parnaso (II, 14) Traiano Boccalini rappresentò Tacito ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] ad vocem; VI, Berne-Paris 1917, pp. 16-19 passim specie in nota; L. P. Smith, The life and letters of.... Wotton, II, Oxford 1907, p. 250; M. Schipa, La pretesa fellonia... d'Ossuna..., in Arch. stor. per le prov. nap...., XXXV (1910), pp. 481, 639 n ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] and the Jews in the XIIIth century, Philadelphia 1933.
Israel, J. I., European Jewry in the age of mercantilism (1550-1750), Oxford 1985.
Kisch, G., The Jews in medieval Germany: a study of their legal and social status, Chicago 1949.
Kriegel, G., Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] di progresso, Bologna 1995.
La nascita della scienza moderna, Roma-Bari 1997 (trad. ingl. The birth of modern science, Oxford 2001).
Un altro presente. Saggi sulla storia della filosofia, Bologna 1999.
Bambini, sogni, furori. Tre lezioni di storia ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...