• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Archeologia [38]
Asia [24]
Arti visive [19]
Geografia [9]
Storia [7]
Temi generali [7]
Manufatti [5]
Architettura e urbanistica [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia per continenti e paesi [3]

TOCARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCARIO Giuseppe CIARDI-DUPRE' . Da scoperte occasionali avvenute intorno al 1890 e soprattutto da una serie di esplorazioni compiute fra il 1898 e il 1914 da scienziati di nazionalità russa (Klementz, [...] nel bacino dell'Ili, quindi si volse a sud-ovest, penetrò nella regione compresa tra lo Jaxartes (Syrdar) a) e l'Oxus (Amu-darja) e dopo varie vicende si stabilì nella Battriana, pressappoco nel tempo in cui le fonti classiche vi fanno arrivare dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOCARIO (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran Pierfrancesco Callieri I luoghi del culto Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] sono le raffigurazioni di sacerdoti che portano questo fascio di ramoscelli, dalle placchette in oro dal Tesoro dell'Oxus, che sono datate al periodo achemenide, ai rilievi del cosiddetto Tempio dei Frataraka, di epoca postachemenide, ai numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium) W. F. Grimes L. Rocchetti D. Strong Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] , è stato distribuito tra il museo ed altre istituzioni. Tra gli oggetti più notevoli di questa sezione è il Tesoro dell'Oxus, scavato nel 1877 e donato al museo da Sir A. W. Franks. c) Sezione greco-romana. - Contiene antichità greche, romane ed ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] in suolo barbarico. Invece carattere speciale ha l'oreficeria persiano-scitica, che conosciamo essenzialmente attraverso il tesoro dell'Oxus (175 pezzi ora nel British Museum); qui è la pretta corrente dell'arte persiana degli Achemenidi tra il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] cui la diffusione del buddhismo dall'India alla Cina sia avvenuta aggirando il K. tramite il raggiungimento dapprima dell'Oxus (Amu Darya) e quindi imboccando il Wakhan verso est. È invece dimostrato che, partendo da Taxila, una frequentata via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia David Pingree Bruno Lo Turco La cosmologia Cosmologia vedica di David Pingree Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] . La Sītā scorre a est, verso il Bhadrāśva; la Nandā a sud, verso il Bhārata (dove diventa il sacro Gange); il Vakṣus (Oxus) a ovest, verso il Ketumāla; la Bhadrā a nord, verso l'Uttarakuru. Il cap. 3 è dedicato alla descrizione del Bhāratavarṣa (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] fascia delle steppe nella parte asiatica dell'URSS in epoca scito-sarmatica], Moskva 1992; C. Lo Muzio, Gli ossuari, in Oxus. Tesori dell'Asia Centrale (Catalogo della mostra), Roma 1993, pp. 126-29; B. Genito (ed.), The Archaeology of the Steppes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico Antonio Giuliano Il periodo ellenistico Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] 28. G. Pesce, Il “Palazzo delle colonne” di Tolemaide di Cirenaica, Roma 1950. P. Bernard, Ai Khanoum on the Oxus: a Hellenistic City in Central Asia, London 1967. Edifici effimeri: F. Studniczka, Das Symposion Ptolemaios II, Leipzig 1914. Scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

CHORASMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm) Ch. Silvi Antonini Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] ; S. P. Tolstov, Il paese degli antichi canali, Milano 1961; id., Po drevnim deltam Oksa i Jaksarta («Lungo l'antico delta dell'Oxus e dello Jassarte»), Mosca 1962; S. P. Tolstov, T. A. Ždanko, M. A. Itina, Raboty... ν 1958-61 gg. (MKhE, VI), Mosca ... Leggi Tutto

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della K. V. Trever La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] arte, la cui fioritura coincide col principio del VI sec. d. C. Bibl.: O. M. Dalton, The Treasure of the Oxus, Londra 1926; C. Trever, Excavations in Northern Mongolia, Leningrado 1932; J. Hackin, Recherches archéologiques à Begram, I-II, in Mémoires ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
òrda
orda òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....
parto¹
parto1 parto1 agg. e s. m. – Relativo o appartenente ai Parti (gr. Πάρϑοι, lat. Parthi), antica popolazione iranica, stanziata nel territorio fra l’arco montuoso dell’Elburz e il fiume Āmū Daryā (l’antico Oxus), il Caspio e il deserto persiano:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali