• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [13]
Archeologia [11]
Europa [10]
Geografia [6]
Italia [7]
Storia [7]
Arti visive [6]
Religioni [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto [4]

SULIS, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULIS, Francesca Nicoletta Bazzano SULIS, Francesca. – Nacque a Muravera (Cagliari) l’11 giugno 1716 da Francesco Antioco e da Caterina Porcella. Venne battezzata lo stesso giorno dal dottor Francesco [...] fiscali a Cagliari, e Maria Michela, l’unica che le sopravvisse, che fu badessa del convento delle cappuccine clarisse a Ozieri. Non appena sposata si trasferì con il marito a Cagliari; tuttavia, alternava i soggiorni in città, dove viveva in un ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – EUROPA DELL’EST – GIORGIO GIULINI – IN UTROQUE IURE – BACHICOLTURA

CASTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTRA L. Pani Ermini Si indicano con C. le rovine che occupano parte di uno sperone roccioso prospiciente il versante orientale del fiume Coghinas (odierno bacino artificiale), nel territorio di Oschiri [...] robuste in figura rettangolare e forse di 250 passi di circonferenza e con tre ordini di mura alla parte contro Ozieri, onde era più facile l’accesso» e «solidissimi edifizi e alquante costruzioni mezzo demolite e sotto di esse alcuni sotterranei ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434) S. Tusa Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] in Sardegna, le forme «protoantropomorfe» in relazione a necropoli ipogeiche attribuibili al periodo o alla tradizione di Ozieri (Neolitico Finale-prima Età dei Metalli). Sulla base di variazioni formali, iconografiche e degli elementi figurativi, si ... Leggi Tutto

MONTE DʼACCODDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTE D'ACCODDI E. Contu In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] a tutti i reperti più tipici della Sardegna di questo periodo (Anghelu Ruju, S. Bartolomeo, S. Michele di Ozieri). Influenze orientali appaiono per gli idoletti ellittici a doppia tacca tratti da ciottoli fluviali, tipici dell'Anatolia (Troia II ... Leggi Tutto

CASTELVÌ, Iacopo Artaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVÌ, Iacopo Artaldo Bruno Anatra Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] se ne stette a Sassari, da dove, con una forte scorta armata, trovò poi riparo nel convento dei cappuccini di Ozieri. Invano dalla Spagna il fratello del C., Giorgio, reggente sardo nel Consiglio d'Aragona, esortava in questo periodo la nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte G. Lilliu Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica. Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] , ecc.), l'arte s. eneolitica si distingue, piuttosto, per una bella ceramica (grotte di S. Michele e Carmelo di Oziéri; villaggio di S. Gemiliano) in cui sono elaborati partiti proprî della "ceramica a bande" mediterranea (forse egeo-balcanica) con ... Leggi Tutto

MELE, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELE, Diego Luciano Carta MELE, Diego. – Nacque a Bitti, presso Nuoro, il 22 genn. 1797 da Salvatore e Anna Casu, in una umile famiglia di contadini. Perduto il padre nel 1808, apprese i rudimenti della [...] il dicembre del 1832 e il febbraio del 1833, il M. fu mandato a domicilio coatto presso il convento dei cappuccini di Ozieri e, al termine della detenzione, fu spedito come prorettore nello sperduto paesello di Lodé, non lontano da Bitti, già oggetto ... Leggi Tutto

DARISTO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARISTO, Giovanni Francesco Daniele Pescarmona Ignote, allo stato attuale delle ricerche, la località e la data di nascita (nel sec. XVIII); tutti i documenti che gli si riferiscono, riguardano la carriera [...] del seminario (1774) e per la riparazione del campanile del duomo (1776); i progetti dei ponti di Oristano, Busachi, Ozieri e Sedilo (1773-74); la risistemazione delle carceri di Oristano, Aritzo e Sorgono e delle torri di Oristano, Bosa, Portoscuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGGI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGGI, Teresa Sisto Sallusti Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] e la materia dei singoli corsi, caldeggiò, ed ottenne dal Colonna, il trasferimento della sede della scuola in via Ozieri dalle anguste sale annesse al teatro e potenziò l'insegnamento per uomini (che era stato già introdotto in notevole anticipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEODETICA, BASE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODETICA, BASE Luigi Carnera . Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] vennero misurate le basi di Foggia (1859), Catania (1865), Crati (1871), Lecce (1872), Udine (1874), Somma (1878), Ozieri (1879) e Piombino (1895), ottenendo sempre risultati di notevole precisione. Bibl.: Per la parte storica degli apparecchi: A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
megaparcheggio
megaparcheggio (mega-parcheggio), s. m. Parcheggio di grande estensione, capace di ospitare molti autoveicoli. ◆ [tit.] Bari, un mega-parcheggio sotto corso Cavour / Emendamenti al bilancio per trovare i soldi. Capitali privati nelle opere...
agroambiente
agroambiente s. m. Ambiente agricolo. ◆ Con un provvedimento della Giunta regionale, è stata disposta l’apertura delle domande relative all’«agroambiente», che riguarda il Piano di sviluppo rurale, per il settore zootecnico. (Stampa, 29 luglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali