Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] ad alta frequenza nelle aree geografiche prossime all'equatore; esistono fluttuazioni di incidenza correlate con l'aumento dell'esposizione alle radiazioni ultraviolette dei raggi solari che oltrepassano la barriera di ozono dell'atmosfera ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] acqua dall'aria quando essa è molto umida (alta umidità relativa) e di restituirla all'aria che è stata attribuita all'ozono, un gas che non forma dalla reazione tra i composti solforati acidi nell'atmosfera inquinata e il carbonato di calcio dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] altra sonda, che discese nell'atmosfera infuocata e densa del arrivare le immagini ad alta risoluzione che, unite ai nella zona abitabile si dovranno cercare, innanzi tutto, le righe dell'ossigeno, visto che tutto l'ossigeno molecolare e l'ozono ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...