Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] farmaceutico e industriale. È possibile inoltre rendere le piante resistenti agli erbicidi e agli agenti inquinanti come l'ozono e utilizzarle per l'accumulo, lo smaltimento senza pericolo e la riconversione di inquinanti di origine industriale. Le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] e poi nel 1827 a Parigi. Professore di fisica e chimica all'Università di Basilea, nel 1844 i suoi lavori sull'ozono lo portarono a scoprire le proprietà decoloranti di questo gas; nel 1846 annunciò la scoperta del fulmicotone, un esplosivo ricavato ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] mobili delle apparecchiature e la rimozione delle sostanze pericolose, quali mercurio, CFC (clorofluorocarburi; si tratta di sostanze lesive dell'ozono atmosferico di cui dal 1° gennaio 2000, ai sensi del d. minist. 141/98, è vietato lo smaltimento ...
Leggi Tutto
ozono
ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ozonio
ożònio s. m. [der. del gr. ὄζος «germoglio, pollone»]. – In botanica, micelio sterile d’aspetto simile al feltro, che precede la formazione degli apparati sporiferi di taluni funghi superiori.