PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] Maria Labanti.
Due anni dopo la famiglia si stabilì a Bologna ove, presso il seminario, il giovane Panzacchi si formò sotto la guida di Francesco Battaglini, futuro cardinale. Iscrittosi alla facoltà di ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] del XIII secolo, nel contado di Parma, forse a Ozzano Taro (Orioli, 1988, p. 19).
Nel 1260, nell’anno della grande devozione dei flagellanti e dell’inizio dell’età dello Spirito Santo per Gioacchino da Fiore, cercò di entrare nel convento dei frati ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] tra l’altro di una villa a Ozzano, comune emiliano di cui fu anche sindaco per alcuni decenni.
Dopo gli studi superiori, Leone Pesci si iscrisse all’Università di Bologna, dove si diplomò in farmacia nel 1873 e quindi nell’anno successivo si laureò ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] , La beata Imelda Lambertini domenicana, Bologna 1927, p. 218; G. Cantagalli, L'antica scomparsa Pieve di Pastino e il castello di Ozzano, Bologna 1935, pp. 12 ss.; B. Smalley, Thomas Waleys O.P., in Arch. Fratrum Praedicatorum, XXIV(1954), p. 51; A ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] 1705. Il nonno paterno, Domenico, aveva poi ricevuto il titolo di marchese nel 1709, insieme con i piccoli feudi di Ozzano, Sivizzano e Triano. L'infanzia e l'adolescenza del M. si svolsero nel difficile periodo seguito all'estinzione della dinastia ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] e castra (San Giovanni in Persiceto, Anzola, Castel del Vescovo, Massumatico, Poggio di Massumatico, Dugliolo, Fiesso, Ozzano, Montecavalloro, Castel d'Argile), che erano stati ed ancora continuavano ad essere rivendicati come proprietà vescovile. La ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] ghibellino della vicina città; compaiono poi numerosi fuorusciti bolognesi di parte lambertazza, come un Francesco di Ugolino da Ozzano (investito della giurisdizione di Parona di Valpolicella) e, più tardi, esponenti dei Principi e dei Carbonesi. D ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] legò un rapporto d’amicizia.
Ripristinato il governo ducale, tra il 1849 e il 1854 si ritirò nella villa di Ozzano Taro, località pedemontana parmense. In quegli anni, si dedicò ai miglioramenti nella produzione agricola e, soprattutto, s’interessò a ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] -202), occorre almeno segnalare gli organi eretti da Francesco a Pieve di Cento (collegiata, 1707), Ortodonico di Imola (1712), Ozzano (1719), Imola (S. Agata, 1720), Bagnacavallo (S. Girolamo, 1723), Asìa di San Pietro in Casale (1726); e quelli di ...
Leggi Tutto
MEZZOVILLANI, Matteo
Diana Tura
– Nacque a Bologna da Mondolino di Enrico, probabilmente nell’ultimo ventennio del XIII secolo; infatti quando nel 1297 seguì il padre, esiliato a Jesi per aver cospirato [...] , sul lato destro di Strada Maggiore, abitava insieme allo zio, vi sono vari edifici e terreni edificati (casamenta) nel castello di Ozzano, altre terre a colture miste a Zena, sempre in comune con lo zio, e a Monterenzio, quindi tutte verso la zona ...
Leggi Tutto