PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] Trinità, Immacolata Concezione con il Bambino, firmata, Pinacoteca nazionale di Bologna; Natività della Vergine, chiesa parrocchiale di Quaderna di Ozzano Emilia; cfr. Benati, 1986, II, pp. 449-452; Cirillo - Godi, 1995, p. 187 n. 62; Mazza, 1998, pp ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] diversificata includendo l’editoria per ragazzi e quella di evasione. Nel 1990 fu acquisita la Malipiero di Ozzano Emilia (BO), specializzata nella produzione di articoli cartotecnici (in particolare diari e agende scolastiche), divenuta in seguito ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] -351; G. Cirillo, Ennemond Alexandre Petitot, Parma 2002; Disegni acquarelli tempere di artisti italiani, II, a cura di A. Cera, Ozzano Emilia 2002; M. Tomiato, in P. Dragone, Pittori dell’Ottocento in Piemonte, I, Genova 2002, pp. 347 s.; V. Natale ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] stesso anno: l'evidente incongruenza, forse dovuta a refuso tipografico, dev'essere verificata sul documento (memoriale di Iacopo da Ozzano, c. 16v, ove compare una "domina Landa, figlia quondam Guidocti de Fleso uxor Petri filii Petri Lambertini de ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino 1996, ad ind.; A. D’Amato, I domenicani a Faenza, Ozzano Emilia 1997, p. 96; J. Tedeschi, Il giudice e l’eretico. Studi sull’Inquisizione romana, Milano 1997, ad ind ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] noto epicentro di lotte bracciantili e base elettorale socialista, e in sua vece venne incorporato il comune di Ozzano, indifferente alla candidatura del C., che risultò quindi perdente.
La delusione dovette essere forte. Mentre in Sicilia divampava ...
Leggi Tutto