LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] 6( alpini, alle operazioni in Albania e in Grecia. Ammalatosi di tifo, venne rimpatriato nel marzo 1942; trascorse la convalescenza a Ozzano dell'Emilia, con la moglie e le due figlie.
Alla caduta del fascismo, il L. venne coinvolto nel processo di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] , ma fu comunque un punto di riferimento della classe dirigente liberale di parte moderata.
Il M. morì nella sua villa di Ozzano, presso Bologna, il 3 ott. 1892.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] noto epicentro di lotte bracciantili e base elettorale socialista, e in sua vece venne incorporato il comune di Ozzano, indifferente alla candidatura del C., che risultò quindi perdente.
La delusione dovette essere forte. Mentre in Sicilia divampava ...
Leggi Tutto