• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Biografie [81]
Letteratura [71]
Arti visive [63]
Archeologia [55]
Storia [19]
Mitologia [11]
Comunicazione [11]
Astronomia [9]
Diritto [8]
Corpi celesti [8]

ELMALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELMALI M. J. Mellink Località della Turchia sud-occidentale (Licia settentrionale). Nel corso degli scavi condotti dal Bryn Mawr College nella regione di E. sono stati riportati alla luce, a Kızılbel [...] S, si incontrano motivi tratti dalla mitologia greca: due Gorgoni in corsa, Medusa che si accascia, decapitata, con i figli Pegaso senza ali e Crisaore emergenti dal suo collo. La figura di Perseo è andata perduta. Un altro soggetto mitologico è ... Leggi Tutto

MARRADI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRADI, Giovanni Gianluca Corradi – Nacque a Livorno il 21 sett. 1852 da Benedetto e da Chiara Fiorini, modesti commercianti originari di Empoli. Dopo le scuole elementari proseguì gli studi all’istituto [...] all’amico G. Marrenghi, bibliotecario della Labronica di Livorno, cit. da L. Pescetti, Il Carducci e il M., in Pegaso, II [1930], p. 275). Tuttavia continuò in parte a prendere spunti dalla poesia del maestro, seppure con una maggiore ponderazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARRADI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ARATEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARATEA U. Bauer-Eberhardt Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] , Serpentario, (Scorpione), Boote, Vergine, (Bilancia), Gemelli, Cancro, Leone, Auriga, Toro, Cefeo, Cassiopea, Andromeda, Pegaso, Ariete, Triangolo, Pesci, Perseo, Pleiadi, Lira, Cigno, Acquario, Capricorno, Sagittario, Aquila; 2) costellazioni dell ... Leggi Tutto

GONZAGA, Ippolita

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ippolita Roberta Monica Ridolfi Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] Trezzo eseguì la terza medaglia: su un lato è il ritratto della G., sull'altro Aurora sopra un cocchio tirato da Pegaso, con il motto "Virtutis formaeque praevia", allusivo certamente alle virtù della G. e al suo futuro luminoso. Nel 1554, tre anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO GONZAGA – LETTERATURA LATINA – FERRANTE GONZAGA – FABRIZIO COLONNA – REGNO DI NAPOLI

CARACCIOLO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 2 ottobre 1715 in Spagna, da padre napoletano, ma educato a Napoli, coltivò da giovane la poesia, la musica, le matematiche, il diritto, non senza entrare nella magistratura col grado di giudice [...] F. Nicolini, La signora d'Épinay e l'abate Galiani, Bari 1929; E. Pontieri, Lettere del march. C. al ministro Acton, in Arch. stor. cit., n. s., XV (1929), pp. 206-311; F. Nicolini, Il marchese C. e l'ab. Galiani, in Pègaso, III (1930), pp. 641-669. ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ PICCINNI – FERDINANDO IV – INQUISIZIONE – GIUSEPPE II – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Domenico (2)
Mostra Tutti

GOSELLINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOSELLINI (Goselini), Giuliano Massimo Carlo Giannini Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] facevano ufficio di penne assai vezzosamente; e perché egli è gentil poeta, fu giudicato quel cavallo con le ali essere il Pegaso autore del fonte che ogni bel spirito inherba e come il gionco non ha groppi, così s'interpretò che volesse dire che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLA, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Goffredo Pietro Treves Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] e nel 1932, e ne pianse la morte nel fascicolo del 16 sett. 1935, pp. 312-316; nonché le riviste dell'Ojetti, Pegaso e Pan), forte dell'amicizia di taluni "gerarchi", ad es. il "bolognese" L. Federzoni, cui è dedicata la Cimossacarducciana (Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENICHE DI OSSIRINCO – GUARDIA SANFRAMONDI – LETTERATURA LATINA – ETTORE ROMAGNOLI – POPOLO D'ITALIA

MELICI, Rilievi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELICI, Rilievi W. Fuchs I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] in cervo da Artemide e ucciso dai suoi cani alla presenza della dea stessa (un. 24-26, 60, 97-98); Bellerofonte a cavallo di Pegaso che uccide la Chimera (nn. 19-20, 82-83); Perseo e Medusa (nn. 6162); Elle sul dorso dell'ariete (nn. 5, 31, 69-70 ... Leggi Tutto

CAERLEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAERLEON (Isca Silurum) J. Wilkes Fortezza legionaria occupata dalla Legio II Augusta a partire dal 74-75 d.C. c.a, situata nel Galles sud-orientale, nel territorio dei Silures, presso la foce del fiume [...] trovate antefisse con le immagini protettive di Gorgoni o delfini, ma non, almeno sembra, dei due emblemi della legione, il Pegaso e il Capricorno. Dalla serie di ambienti sul retro dei principia viene il frammento di un mosaico in bianco e nero con ... Leggi Tutto

CORDOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORDOVA dell'anno: 1959 - 1994 CORDOVA (ν. vol. II, p. 828) A. Balil Il sito, che sorge al centro di importanti vie di comunicazione, è stato abitato senza interruzioni dal II sec. a.C. fino a oggi. [...] , mosaici di Bobadilla con raffigurazione di Priapo, ecc.), oggi anch'essi sistemati nel museo archeologico. Un mosaico con Pegaso, uno con soggetto dionisiaco e altri si trovano nelle Bodegas Cruz Conde. Bibl.: Memorias de los Museos Arqueológicos ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 30
Vocabolario
pègaṡo
pegaso pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò...
pegaṡiano
pegasiano pegaṡiano agg. [lat. Pegasianus]. – Relativo a persona di nome Pegaso. Senatoconsulto p., nella storia del diritto romano, nome di due senatoconsulti dell’età di Vespasiano, dovuti, sembra, all’iniziativa del giurista Pegaso (sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali