• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Biografie [81]
Letteratura [71]
Arti visive [63]
Archeologia [55]
Storia [19]
Mitologia [11]
Comunicazione [11]
Astronomia [9]
Diritto [8]
Corpi celesti [8]

GABRIELLI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Annibale Roberto Ligia Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] a Roma. Storia dei giornali e dei giornalisti romani, Roma 1905, pp. 255 s.; F. Flora, Il Fanfulla della domenica, in Pegaso, II (1930), pp. 129-150, 428-449; E. Gennarini, Il giornalismo letterario della Nuova Italia. Dalla "Cronaca bizantina" alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIGNORINI PELZET, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORINI PELZET, Maddalena Francesca Brancaleoni – Nacque a Firenze il 21 febbraio 1801 da Gaetano Signorini, beccaio, e da Porzia Piccardi. Dodicenne entrò nella scuola di declamazione di Antonio [...] , bibliografia, iconografia, II, Firenze 1905, pp. 244-250; F. Moroncini, Il Leopardi e il Ranieri, Fanny e Lenina in Pègaso, IV (1932), 8, pp. 181-195; N. Leonelli, Attori tragici e attori comici, in Enciclopedia biografica e bibliografica italiana ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUISA D’ASBURGO-LORENA – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – AUGUST WILHELM IFFLAND – GIOVANNI DA PROCIDA – ANTONIO MORROCCHESI

ATENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] , nel culto, a Posidone. In Attica era venerata come ‛Ιππία; a Corinto, dove aveva insegnato a Bellerofonte a domar e infrenare Pegaso, come Χαλινῖτις (da χαλινός "il morso"); a Lindo, nell'isola di Rodi, era adorata come la dea che aveva insegnato a ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – PORTO DEL FALERO – ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENA (2)
Mostra Tutti

POSIDONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POSIDONE (Ποσειδῶν) Goffredo BENDINELLI Giulio GIANNELLI Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] più volte celebrava; a Corinto invece si favoleggiava che dal connubio di P. con Medusa fosse nato il famoso cavallo Pegaso. Nel culto di Posidone il cavallo aveva naturalmente parte notevole: tori e cavalli gli si offrivano in sacrificio, spesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSIDONE (1)
Mostra Tutti

TIMOLEONE o Timoleonte

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOLEONE o Timoleonte (Τιμολέων, Timolĕo) Gaetano De Sanctis. Generale corinzio del sec. IV a. C. Nacque di famiglia cospicua, intorno al 400. Segnalatosi in un combattimento di cavalleria in cui salvò [...] von Syrakus, Praga 1929, p. 120 segg. - Per la monetazione dell'età timoleontea, della quale emblema caratteristico è il Pegaso corinzio, v. G. F. Hill, Historical Greek Coins, Londra 1906, p. 86 segg.; W. Giesecke, Sicilia numismatica, Lipsia 1923 ... Leggi Tutto

INSEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INSEGNA G. Forni − Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] alate, crescenti e immagini di divinità protettrici, di esseri mitici o di animali apotropaici (Minerva, Nettuno, Ercole, Pegaso, centauro, leone, toro, aquila, capricorno, orso, bue marino, ariete, ecc.). Le i. delle coorti pretorie erano analoghe ... Leggi Tutto

LORIA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIA, Arturo Cristiano Spila Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli. Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] più famosi, Il falco (in Solaria, IV [1929], 1, pp. 3-11), Le sirene (ibid., 7-8, pp. 3-32) e Racconto d'inverno (Pegaso, I [1929], 10, pp. 423-436; 11, pp. 575-589), poi riediti nella raccolta Fannias Ventosca, dedicata a Polia. Tra Firenze e Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CASALECCHIO DI RENO – COLUMBIA UNIVERSITY – FILOLOGIA ROMANZA – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Arturo (2)
Mostra Tutti

Memoria: il classicismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] Busoni e Alfredo Casella, il quale mira al “profondo equilibrio fra tradizione e modernità” (Il neoclassicismo mio e altrui, “Pègaso”, I, 1929). Anche nella pittura si assiste a una svolta in senso classicistico inaugurata da Pablo Picasso, il quale ... Leggi Tutto

EFESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFESTO ("Εϕαιστος) P. E. Arias* Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] in mano mentre attacca Issione alla ruota; in uno specchio etrusco è raffigurato in atto di partecipare alla creazione di Pegaso, sempre nello stesso atteggiamento di colpire col martello. Quando invece Tetide si reca da E. per ordinare le armi per ... Leggi Tutto

GATTI, Guido Maggiorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria) Antonio Sardi de Letto Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] , gennaio 1928; Aspetti della situazione musicale in Italia, in La Rass. musicale, gennaio 1932; Nuovi epistolari wagneriani, in Pegaso, settembre 1932; Pizzetti, Musiche nuove a Venezia, ibid., ottobre 1932; De Falla e il suo "Retablo", in Domus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VENTENNIO FASCISTA – DÉODAT DE SÉVERAC – FIERA LETTERARIA – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Guido Maggiorino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 30
Vocabolario
pègaṡo
pegaso pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò...
pegaṡiano
pegasiano pegaṡiano agg. [lat. Pegasianus]. – Relativo a persona di nome Pegaso. Senatoconsulto p., nella storia del diritto romano, nome di due senatoconsulti dell’età di Vespasiano, dovuti, sembra, all’iniziativa del giurista Pegaso (sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali