• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Biografie [81]
Letteratura [71]
Arti visive [63]
Archeologia [55]
Storia [19]
Mitologia [11]
Comunicazione [11]
Astronomia [9]
Diritto [8]
Corpi celesti [8]

MARKAB

Enciclopedia Italiana (1934)

MARKAB . Stella principale (a) della costellazione di Pegaso. La sua grandezza è di 2M.6. ... Leggi Tutto

Pegasidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pegasidi Pegàsidi [Der. del nome della costellazione di Pegaso] [ASF] Sciame periodico di meteore aventi il radiante nella costellazione di Pegaso, visibili alla fine del mese di maggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Scheat

Enciclopedia on line

(o Sheat) Nome della stella β della costellazione di Pegaso (β Pegasi) di grandezza 2,6, classe spettrale M, distanza 163 anni-luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – PEGASO

LACERTA

Enciclopedia Italiana (1933)

LACERTA Costellazione dell'emisfero boreale fra quelle di Cefeo, Andromeda, Pegaso e Cigno, introdotta da Hevelius sul finire del sec. XVIII. Le stelle 2 e 12 sono due binarie spettroscopiche; la loro [...] grandezza è rispettivamente di 4.M7 e 5.M1 ... Leggi Tutto

Crisaore

Enciclopedia on line

(gr. Χρυσάωρ) Mitico mostro, nato, secondo Esiodo, con il cavallo alato Pegaso dal collo di Medusa, quando Perseo le tagliò il capo; dalla figlia dell’Oceano, Calliroe, generò Gerione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CALLIROE – GERIONE – ESIODO – PEGASO – PERSEO

ALPHERAT

Enciclopedia Italiana (1929)

Stella α della costellazione di Andromeda (grandezza 2,1). ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – ANDROMEDA

EQUULEUS

Enciclopedia Italiana (1932)

Costellazione dell'emisfero boreale, limitata fra il Delfino, l'Aquario e Pegaso. La sua stella principale (α), chiamata Kitalpha, è di grandezza 4M.1. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – KITALPHA – AQUARIO – DELFINO – PEGASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUULEUS (2)
Mostra Tutti

Alpheratz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alpheratz Alpheratz (o Alpheraz) 〈alfèraz〉 [Der. del-l'arabo "il cavallo", cioè Pegaso, alla cui costellazione è molto vicina] [ASF] Nome della stella principale della costellazione di Andromeda (α Andromedae), [...] di magnitudine 2.2, declinazione 29° N, ascensione retta 8m, distanza 54 anni-luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – ANDROMEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpheratz (1)
Mostra Tutti

Cavallino

Enciclopedia on line

Piccola costellazione del cielo boreale (lat. Equuleus), a N dell’Acquario. Confina con Pegaso (o Cavallo grande). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – ACQUARIO – PEGASO

BELLEROFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν) G. Cressedi Eroe del mito greco. Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] ; anche in un rilievo B. e la Chimera sono divisi. Questo tipo fu anche tradotto in plastica a tutto tondo, in gruppi in cui Pegaso con B. in groppa è addossato ad un albero ed ha sotto di sé la Chimera: una statuetta da Alessandria ed un'altra al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
pègaṡo
pegaso pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò...
pegaṡiano
pegasiano pegaṡiano agg. [lat. Pegasianus]. – Relativo a persona di nome Pegaso. Senatoconsulto p., nella storia del diritto romano, nome di due senatoconsulti dell’età di Vespasiano, dovuti, sembra, all’iniziativa del giurista Pegaso (sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali