• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Biografie [81]
Letteratura [71]
Arti visive [63]
Archeologia [55]
Storia [19]
Mitologia [11]
Comunicazione [11]
Astronomia [9]
Diritto [8]
Corpi celesti [8]

RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca Laura Melosi (Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi. Nell’ottobre del 1821 sposò [...] Nuova Antologia, LXV (1930), luglio, pp. 137-156; agosto, pp. 272-302; Id., Il Leopardi e il Ranieri, Fanny e Lenina, in Pègaso, IV (1932), 8, pp. 181-195; G. Ferretti, Apologia di Aspasia, Roma 1936; I. Origo, Leopardi (A study in solitude), London ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – FANNY TARGIONI TOZZETTI – GIARDINO DEI SEMPLICI

DORICO, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORICO, Valerio Lorenzo Baldacchini Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500. Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] assegnare al Dorico. Di rilievo estetico le marche usate. Se ne conoscono due tipi che compaiono più di frequente: uno con Pegaso che fa scaturire l'Ippocrene e il motto "invia virtuti nulla est via", l'altra con Febo nel cocchio tirato dai cavalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINELLI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Tullio Augusto Sainati PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti. Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] (Villon, 1941), per Sandro Fuga (La croce deserta, da Jacobsen, 1948), nonché una multiforme attività di scrittore di radiodrammi (Pegaso, 1938; L’anfora, 1941 e altri) e, in seguito, di sceneggiati televisivi (tra i molti titoli Il marchese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – FRANCO ANTONICELLI – VITALIANO BRANCATI – ACCADEMIA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Tullio (1)
Mostra Tutti

MINII, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MINII, Vasi F. Biancofiore Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] di TavŞ,anli-Iznik) si sarebbero propagati parte nella Troade, parte nella Grecia centro-settentrionale (Calcidica, golfo di Pegaso e Beozia, e di qui in Grecia occidentale e meridionale, cioè a Korakou, Zygouries, Malthi), introducendo la lingua ... Leggi Tutto

CICOGNA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Giorgio Magda Vigilante Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta. Entrato per concorso all'Accademia navale [...] in Corriere adriatico (Ancona), 2 sett. 1932; in L'Eroica, XX-XXII (1932), 169-170, pp. 1-68; in IlMessaggero, 21 ott. 1932; in Pegaso, IV (1932), 11, pp. 613-616; in Il Giornale d'Italia, 14 nov. 1932; in Il Marzocco, 20 nov. 1932, p. 2; in Gazzetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – ACCADEMICO D'ITALIA – GUGLIELMO MARCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Giorgio (1)
Mostra Tutti

CARNEADE di Cirene

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo greco, nato fra il 214 e il 213 a. C., scolarco dell'Accademia e iniziatore, in essa, dell'indirizzo speculativo che integrava con una dottrina del probabilismo la tradizione scettica già iniziata [...] v. specialm. F. Ueberweg, Grundriss d. Gesch. d. Philos., I, 12ª edizione, Berlino 1926, pp. 141-42 dell'Appendice. Cfr. inoltre gli articoli di N. Festa, in Riv. di cultura, 1921, pp. 199-208 e di E. Pistelli, in Pégaso, 1929, fasc. 7, pp. 3-13. ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – CATONE IL CENSORE – IPOSTATIZZAZIONE – SESTO EMPIRICO – INDETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNEADE di Cirene (2)
Mostra Tutti

SOREL, Georges

Enciclopedia Italiana (1936)

SOREL, Georges Carlo Antoni Pensatore francese, nato il 2 novembre 1847 a Cherbourg, morto il 30 agosto 1922 a Boulogne-sur-Seine. Allievo dell'Ècole Polytechnique, ingegnere civile di ponti e strade [...] 1927; C. Goretti, S., Milano 1928; P. Lasserre, G. S. théoricien de l'impérialisme, Parigi 1928; L. Salvatorelli, G. S., in Pegaso, II (1930); M. Missiroli, L'ultimo S., in Politica, XIII (1932), e prefaz. a L'Europa sotto la tormenta, Milano 1932; G ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – ÈCOLE POLYTECHNIQUE – BOULOGNE-SUR-SEINE – CAMERE DEL LAVORO – ACTION FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOREL, Georges (3)
Mostra Tutti

ANTEFISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994 ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404) M. Mertens-Horn Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] , vivacemente dipinte, rappresentano singole figure tratte da complesse scene mitologiche: a Thasos una riproduce Bellerofonte a cavallo di Pegaso e un'altra la Chimera, sua preda. Quella di Mitilene (Lesbo), che raffigura «l'avventura di Pholos» con ... Leggi Tutto

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SARDEGNA R. Serra SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori. La S. partecipò [...] mare presso l’isola di S. Macario (Pula). Questi ultimi comprendono un notevole pluteo con grifo e pegaso affrontati all’albero della vita; stilisticamente affini sono i reperti di Assemini, Monastir, Maracalagonis, Dolianova, Decimoputzu, Villasor ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI ARBOREA – FRANCOFORTE SUL MENO – MEMMO DI FILIPPUCCIO – AFRICA MEDITERRANEA – ABBAZIA DI FONTENAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

CATTANEO, Danese

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Danese Silvia Macchioni Giuseppe Gangemi Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] . Il Rizzoli ha posto la scultura in relazione con una medaglia, raffigurante sul recto il celebre letterato e sul verso Pegaso, simbolo dell'ispirazione poetica (se ne conservano ancora due esemplari al Victoria and Albert Museum di Londra, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ALBERICO CYBO MALASPINA – BARTOLOMEO AMMANNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Danese (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 30
Vocabolario
pègaṡo
pegaso pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò...
pegaṡiano
pegasiano pegaṡiano agg. [lat. Pegasianus]. – Relativo a persona di nome Pegaso. Senatoconsulto p., nella storia del diritto romano, nome di due senatoconsulti dell’età di Vespasiano, dovuti, sembra, all’iniziativa del giurista Pegaso (sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali