• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Biografie [81]
Letteratura [71]
Arti visive [63]
Archeologia [55]
Storia [19]
Mitologia [11]
Comunicazione [11]
Astronomia [9]
Diritto [8]
Corpi celesti [8]

PROITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROITOS (Προῖτος) A. Bisi Figlio di Abante e di Aglaia, re di Tirinto, discendente dalla stirpe dei Danaidi. Si narra che i Ciclopi costruirono per lui la rocca di Tirinto. Apollodoro (Bibl., ii, 2, [...] vascolare del Museo Nazionale di Napoli P. seduto consegna una lettera al giovane Bellerofonte che tiene le redini di Pegaso; un vaso della Collezione Jatta ha come partecipanti secondarî alla scena, oltre a Stheneboia, una serva con flagello. Talora ... Leggi Tutto

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe CULTRERA Giuseppe AGNELLO Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Secondina Lorenzina CESANO Attilio [...] di Atena e la stella marina fra delfini, di peso così forte da doversi considerare moneta di valore reale; quella contemporanea col Pegaso e con l'effigie di Archias o di Ares o anche di Adranus, a seconda delle opinioni. Poi tutto il bronzo appare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

Pieridi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pieridi Antonio Martina . Secondo Pausania (IX XXIX. 3), Piero (Πίερος) - il cui nome si connette con la Pieria (Πίερία o Πίερίς), antica denominazione di una zona costiera della Macedonia, sul golfo [...] fermò: il cielo, le stelle, il mare e i fiumi. Persino il monte Elicona cominciò a crescere verso il cielo, finché Pegaso, per ordine di Posidone, non lo colpìcon lo zoccolo, arrestandone l'ascesa e facendo sgorgare una fonte, che si chiamò Ippocrene ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ANTONINO LIBERALE – METAMORFOSI – INTELLETTO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pieridi (1)
Mostra Tutti

PERUZZI, Baldassarre

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUZZI, Baldassarre Adolfo Venturi Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] esagoni entro le lunette, i segni dello zodiaco; nei peducci della vòlta, Argo, il Cocchiere, il Cigno, il Triangolo, Pegaso, Andromeda, ecc. E seguitò il P., non solo a far dipingere da Sebastiano del Piombo altre rappresentazioni indicate nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

GRANDE, Adriano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRANDE, Adriano Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Genova il 1° luglio 1897. Autodidatta, esercitò diversi mestieri prima di entrare (1925) nel Giornale di Genova; e da allora è stato redattore e collaboratore [...] in balenanti visioni di paesaggi, ore, stagioni. Bibl.: E. Montale, in La Fiera letteraria, 8 gennaio 1928; S. Solmi, in Pègaso, giugno 1930; G. Debenedetti, in L'Italia lett., 28 settembre 1930; G. Ravegnani, I contemporanei, s. II, Modena 1936, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDE, Adriano (2)
Mostra Tutti

TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano Guido Mazzoni Letterato, nato a Mercatale di Vernio (nell'Appennino pistoiese) il 23 aprile 1833, morto a Livorno il 27 gennaio 1899. Laureato in giurisprudenza a Siena, [...] la luce dell'arte e la dignità della vita, Livorno 1915, dove è capitale un discorso di F. C. Pellegrini; E. Levi, O. T. T., in Il telegrafo, Livorno 24 gennaio 1926; L. Pescetti, G. Carducci e O. T. T., con lettere inedite, in Pègaso, novembre 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano (1)
Mostra Tutti

CAMILLIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLIANI (della Camilla), Francesco Francesco Neri Arnoldi Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] vaso che reca la scritta "OPUS FRANC.º CAMILINI FLORENTIE 1555", altra figura analoga di vecchio coronato di canne, figura femminile con Pegaso e attributi vari tra cui un libro che reca la data 1566, e altra figura di vecchio obeso firmata "OPUS ME ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO NACCHERINO – FRANCESCO I DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – BACCIO BANDINELLI – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLIANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

DE BOSIS, Adolfo Lauro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta, scrittore e critico letterario, nato a Roma il 9 dicembre 1901. Figlio di Adolfo de Bosis, sentì giovanissimo la vocazione per la poesia che costrinse, appena ventenne, alla disciplina della traduzione [...] da lui compiuto il 3 ottobre 1931. Partito dall'aerodromo di Le Marignane presso Marsiglia alle ore 15,15 sul suo velivolo Pegaso verso le ore 20 sorvolò Roma, dove rimase per circa mezz'ora, gettando decine di migliaia di manifestini contenenti un ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – UNIVERSITÀ HARVARD – ALLEANZA NAZIONALE – ADOLFO DE BOSIS – ROMAIN ROLLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BOSIS, Adolfo Lauro (2)
Mostra Tutti

GADDA, Piero

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GADDA, Piero Arnaldo Bocelli Scrittore, nato il 13 febbraio 1902 a Milano, dove vive. Esordì con un racconto, L'entusiastica estate (Milano 1924), cui seguirono altri volumi di racconti (Liuba, ivi [...] ", evocativa, in una scrittura ordinata e piana Bibl.: G. Titta Rosa, in La Fiera letteraria, 18 settembre 1927, e in Pègaso, aprile 1930; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 16 agosto 1932, 16 ottobre 1937; P. Pancrazi, Scrittori italiani del Novecento ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – IMPRESSIONISTI – SAGGISTI – PÈGASO – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDA, Piero (7)
Mostra Tutti

MALAGODI, Olindo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALAGODI, Olindo Giorgio PETROCCHI Scrittore e giornalista, nato a Cento (Ferrara) il 28 gennaio 1870, morto a Parigi il 30 gennaio 1934. Diresse La Tribuna di Roma dal 1910 al 1923, portandola rapidamente [...] sua edizione e scelta delle Poesie del Prati (2 voll., Bari 1916). Bibl.: A. Cippico, in Nuova Antologia, 1° novembre 1908; A. Gargiulo, La poesia di O. M., ibid., 16 novembre 1914; G. Piazza, ibid., 16 agosto 1924; E. Cecchi, in Pègaso, maggio 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA ROMANTICA – IMPERIALISMO – DECADENTISMO – FASCISMO – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGODI, Olindo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
pègaṡo
pegaso pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò...
pegaṡiano
pegasiano pegaṡiano agg. [lat. Pegasianus]. – Relativo a persona di nome Pegaso. Senatoconsulto p., nella storia del diritto romano, nome di due senatoconsulti dell’età di Vespasiano, dovuti, sembra, all’iniziativa del giurista Pegaso (sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali