• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Letteratura [5]
Opere e protagonisti [4]
Cinema [2]
Biografie [1]
Cinematografie nazionali [1]
Teatro [1]

Le père Goriot

Enciclopedia on line

Le père Goriot Romanzo (1834) del romanziere francese H. de Balzac (1799-1850); dal nome del protagonista, un vecchio commerciante a riposo che ha saputo dare alle sue due figlie, sposate con due nobili, [...] una posizione elevata, ma che esse disprezzano e sfruttano fino all'ultimo. Il romanzo fu poi inserito nella Comédie humaine, e precisamente nelle Scènes de la vie privée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ROMANZO

Vautrin

Enciclopedia on line

Personaggio letterario del romanzo Père Goriot (1834) del romanziere francese H. de Balzac (1799-1850); è un evaso dal carcere, che, con una metamorfosi sociale, diviene poliziotto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PÈRE GORIOT

Balzac, Honoré de

Enciclopedia on line

Balzac, Honoré de Romanziere francese (Tours 1799 - Parigi 1850). Narratore estremamente prolifico e dai toni improntati a un acceso realismo, nella sua opera ha cercato di rappresentare i molteplici aspetti della società [...] essi alcuni dei suoi capolavori: La peau de chagrin, 1831; Le médecin de campagne, 1833; Eugénie Grandet, 1834; Le père Goriot. Le lys dans la vallée, 1835). Né smise nel frattempo di collaborare a riviste e giornali, e di lanciarsi (indebitandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTELLAZIONE – SPIRITUALISMO – OCCULTISTA – SVIZZERA – CASTRIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balzac, Honoré de (3)
Mostra Tutti

La Comédie humaine

Enciclopedia on line

La Comédie humaine (La Commedia umana) Titolo simbolico dato, intorno al 1840, dal romanziere francese H. de Balzac (1799-1850) al vasto ciclo di romanzi, in parte collegati tra loro, con il quale si prefiggeva [...] Le madecin de campagne; Eugénie Grandet; L'illustre Gaudissart. 1834: La recherche de l'absolu; La femme de trente ans; Le Père Goriot. 1835: Un drame au bord de la mer; Melmoth réconcilié; Le contrat de mariage; Séraphita. 1836: La Messe de l'athée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: EUGÉNIE GRANDET – FACINO CANE – PÈRE GORIOT – BOHÊME – SCEAUX

Eugène de Rastignac

Enciclopedia on line

Eugène de Rastignac Personaggio letterario che compare in diversi romanzi della Comédie humaine del romanziere francese H. de Balzac (1799-1850). Figura di uomo elegante, scettico, esperto della vita [...] parigina e dell'alta politica, ha particolare risalto nel Père Goriot. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PÈRE GORIOT

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] romanzi a cui impose, verso il 1840, il titolo simbolico di Comédie Humaine: ciclo che raduna molti capolavori (Le Père Goriot, La Peau de chagrin, Le Colonel Chabert, Le Curé de Tours, Eugénie Grandet, Illusions perdues, César Birotteau, Splendeur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

RAIMU

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAIMU Gian Luigi RONDI . Nome d'arte di Jules Muraire, attore cinematografico e teatrale, nato a Tolone (Francia) il 17 dicembre 1883, morto a Parigi il 21 settembre 1946. Esordì sulle scene di prosa [...] massiccia, colorito, ricco d'espressione e di humour, si ricordano tuttora fra le sue interpretazioni più celebri: Carnet de bal, 1937; La femme du boulanger, 1938; Le colonel Chabert, 1943; Le Père Goriot, 1944, e L'homme au chapeau rond, 1945-46. ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – FRANCIA – TOLONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMU (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Francia Paolo Marocco Cinematografia In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] l'uno rispetto all'altro (una multivisione ante litteram). Fra gli altri nomi del periodo, oltre a Jacques de Baroncelli (Le père Goriot, 1923) e J. Feyder (Crainquebille, 1922), emerge quello di un ex aiuto regista di Delluc, Jean Epstein, teorico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – ACCADEMICO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

MORELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLO, Vincenzo Riccardo D'Anna MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo. Seguì [...] da vicino Eugène de Rastignac, anch’egli giovane studente in legge, che, affiorato fra le pagine del Père Goriot, avrebbe attraversato alcuni fra i più celebrati romanzi di Balzac, diviso dapprincipio fra l’accettazione delle convenzioni borghesi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FEDERICO DE ROBERTO – REGGIO DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

TADDEI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI, Luigi Francesca Romana Rietti – Nacque a Forlì il 22 agosto del 1802, figlio degli attori Francesco e Marianna Nardi e fratello minore di Rosa, anche lei attrice e celebre poetessa all’improvviso [...] come promiscuo, quelle più serie riuscendo a imporsi anche in questo genere – in particolar modo nell’adattamento teatrale del Père Goriot di Honoré de Balzac – «lottando col difetto della voce aspra e chioccia, e vincendo gloriosamente, sì da farsi ... Leggi Tutto
TAGS: BOTTEGA DEL CAFFÈ – VITTORIO ALFIERI – HONORÉ DE BALZAC – ACHILLE MAJERONI – LUIGI DOMENICONI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali