• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [30]
Arti visive [15]
Archeologia [18]
Europa [11]
Storia [9]
Letteratura [9]
Religioni [8]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]

OLÁH, Miklós

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÁH, Miklós (Nicola) Giulio de Miskolczy Umanista ungherese, nato il 10 gennaio 1493 a Nagyszeben (Sibin). Iniziò il suo servizio alla corte reale come paggio, poi si fece sacerdote (1516) e divenne [...] canonico prima a Pécs, poi a Esztergom. Nel 1526 fu segretario del re Luigi II Jagellone e membro del consiglio reale. Caduto re Luigi nella battaglia di Mohács (1526), O. rimase presso la vedova regina Maria come suo fidato segretario. Nel 1530 si ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – STORIA DELL'UNGHERIA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – LUIGI II JAGELLONE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLÁH, Miklós (1)
Mostra Tutti

BAJA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Ungheria, situata presso la riva sinistra del Danubio, su una terrazza fluviale che la protegge dalle inondazioni, a una trentina di chilometri dal confine iugoslavo, sull'importante. linea [...] ferroviaria Subotica-Cinquechiese (Pécs), la quale passa il Danubio su un lungo ponte costruito presso Baja nel 1908. Subito a sud il fiume si separa in due rami. La localita ha notevole importanza come mercato di cereali e di frutta, anche perché ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERIA – DANUBIO – MAGIARI – CEREALI – TARTARI

SOPIANAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997 SOPIANAE (v. vol. VII, p. 408) E. Tóth Nonostante gli intensi scavi degli ultimi decenni, poche sono le tracce della città romana venute alla luce, a causa della [...] sull'antico abitato, che rende difficile la ricerca. Le lapidi funerarie del II-III sec. riportate alla luce a Pécs per la maggior parte non provengono dal sito originario; furono infatti ivi trasferite e riutilizzate per la costruzione della curia ... Leggi Tutto

BARANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione dell'Europa centrale compresa tra il Danubio e la Drava. È costituita da una parte pianeggiante, bassa e paludosa, e da una parte collinosa (Mecsek, m. 692) formata da terreni granitici, del Triassico [...] trattato del Trianon è stata divisa in 2 parti; la maggiore (kmq. 3963; 240.000 ab., densità 60,5), con capoluogo Pécs (v. cinquechiese), è restata all'Ungheria e costituisce il comitato di Baranya; la minore (kmq. 1143 e 49.800 abitanti) è passata ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – GIURASSICO – TRIASSICO – UNGHERIA – DANUBIO

KROMMER, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

KROMMER, Franz Musicista, nato a Kamenitz (Kamenice, in Moravia) il 17 maggio 1760, morto a Vienna l'8 gennaio 1831. Fu istruito nell'arte organistica da un suo zio, maestro del coro a Turas (Tuřany, [...] distretto di Bruna). Divenne poi violinista della cappella del conte Styrum a Simontornya (Ungheria), maestro di coro a Pécs, direttore della musica del reggimento Károly, maestro di cappella del principe Grassalkovića Vienna. Compose un gran numero ... Leggi Tutto

DELLA LAMA, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LAMA, Giovanni Maria Valerio Marchetti Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] la famiglia imperiale. La prima notizia che lo riguarda risale al 1565 e viene da András Dudith. Il vescovo di Pécs, inviato da Massimiliano II in Polonia con il compito d'organizzare il partito asburgico per la successione a Sigismondo Augusto, s' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCHINI, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna) Luigi Prosdocimi Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] chiamare in Ungheria il B., il quale a Cinque Chiese avrebbe dovuto dar vita all'insegnamento e agli studi di diritto canonico. A Pécs il B. iniziò i suoi corsi nel 1371; godeva allora di un lauto stipendio (ben 600 fiorini d'oro) e di altre ricche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] inoltre bauxite (nella Selva Baronia), carbone (nel bacino di Pécs), manganese e uranio. Il settore industriale (34,3% del occidentale (rilievi e statue, chiesa inferiore della cattedrale di Pécs, e abbazia benedettina di Somogyvár) ha le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

Csikos-Nagy, Bela

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Csikos-Nagy, Bela Economista ungherese (Szeged 1915 - Budapest 2005). Studioso di politica economica e teoria dei prezzi, fu uno dei più influenti economisti ungheresi del secondo dopoguerra. Lavorò [...] enti governativi. Nel 1957 fondò e diresse l’Ufficio nazionale dei prezzi. Divenne docente universitario  presso l’Università di Pécs e poi di Budapest. Nel 1985 venne nominato membro dell’Accademia ungherese delle scienze. Tra le sue opere: Politica ... Leggi Tutto

MOHÁCS

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHÁCS (A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giulio de MISKOLCZY Città ungherese nel comitato di Baranya, posta presso la riva destra del Danubio, a 91 m. s. m., e a 10 km. dal confine iugoslavo, non lontana [...] , perché il piccolo porto sul Danubio (linea fluviale Budapest-Belgrado) è usato per lo smercio del carbone di Cinquechiese (Pécs); qui si riforniscono inoltre i battelli, che caricano pure cereali. Di fronte alla città, che è caratterizzata da case ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali