• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [30]
Arti visive [15]
Archeologia [18]
Europa [11]
Storia [9]
Letteratura [9]
Religioni [8]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]

KOSZTOLÁNYI, Dezső

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSZTOLÁNYI, Dezső (Desiderio) Giulio de Miskolczy Scrittore ungherese, nato a Szabadka (Subotica, in Iugoslavia) il 29 marzo 1885. Pubblicò parecchi volumi di poesie liriche, fra cui A szegény kisgyemek [...] romanzi e novelle, come A véres kőltő (Il poeta sanguinario, 1926), Pacsirta (Allodola, 1927), Édes Anna (Anna É., 1929). K. è pure un buon traduttore. Bibl.: N. Várkonyi, A modern magyar irodalom (La letteratura moderna ungherese), Pécs 1929. ... Leggi Tutto

SARTORI, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Antonio Giuseppe Giuseppe Sava SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] 411; Id., A.G. S., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Lipsia 1935, p. 356; E. Petrovich, L’opera di A.G. S. a Pécs (1778-1783), in Cultura Atesina, XV (1961), 1-4, pp. 85-101; Id., L’opera di A.G. S. in Ungheria, ibid., XVIII (1964), 1 ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MICHAEL FISCHER – SAN FELICE DEL BENACO – SAN MICHELE ALL’ADIGE – ABBAZIA DI NOVACELLA – PROVINCIA DI TRENTO

BRELICH, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRELICH, Angelo Dario Sabbatucci Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] tutto il 1936 grazie ad una seconda borsa di studio. Nel frattempo Kerényi aveva ottenuto una cattedra all'università di Pécs: il B. decise di seguirlo per laurearsi con lui. Dovette scrivere una nuova tesi, questa volta in ungherese: "A Triumphator ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPARATIVISMO STORICO – STORIA DELLE RELIGIONI – RAFFAELE PETTAZZONI – ADRIANO TILGHER – CESARE PAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRELICH, Angelo (1)
Mostra Tutti

LUGIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUGIUS D. Adamesteanu Centro militare identificato con la località moderna di Dunaszekcsò in Ungheria. Sito sulla grande strada che da Aquincum scendeva, sulla sponda destra del Danubio, verso Mursa [...] a Varhegy. Di fronte al castrum vi era un'altra fortificazione, il burgus contra Florentiam, il che ci induce a credere che almeno nel VI sec. L. sia stato chiamato anche Florentia. Bibl.: B. Pòsta, Barnya multja és jelenje, Pécs 1897, pp. 2, 90, 96. ... Leggi Tutto

TOLBUCHIN, Fedor Ivanovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOLBUCHIN, Fedor Ivanovič Luigi SUSANI Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato a Davydovo (Russia) il 16 giugno 1894 da una famiglia di contadini. Durante la prima Guerra mondiale si distinse alla battaglia [...] . Nel novembre 1944, dopo avere superato con le sue truppe il Danubio, al nord della Drava, procedeva all'occupazione di Pécs e quindi, nel dicembre, raggiungeva il lago Balaton. Il 3 aprile 1945, al comando della 3ª armata ucraina, raggiungeva i ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LAGO BALATON – STALINGRADO – ARMISTIZIO – TAGANROG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLBUCHIN, Fedor Ivanovič (2)
Mostra Tutti

SZÉKELY, Bertalan

Enciclopedia Italiana (1937)

SZÉKELY, Bertalan (Bartolomeo) György Gombosi Pittore, nato a Kolozsvár (Cluj) l'8 maggio 1835 morto a Mátyásföld (prov. Budapest) il 21 agosto 1910. Allievo di Geiger e Rahl a Vienna, poi di Piloty [...] religiosa linearmente stilizzata, rappresentata da cicli d'affresco nei più importanti edifici pubblici e nelle chiese di Budapest, Pécs e Kecskemét. Bibl.: Gerö, in Vasárnapi Ujság, 1931; Fülep, in Magyar Művészet, 1923; Szentiványi e Gombosi, in ... Leggi Tutto

KISS, József

Enciclopedia Italiana (1933)

KISS, József (Giuseppe) Giulio de Miskolczy Poeta ungherese, nato a Mezőcsatád il 30 novembre 1843, morto a Budapest il 31 dicembre 1921. Fu per parecchi anni redattore della rivista Képes Világ (Mondo [...] ) e Legendák a nagyapámról (Leggende sul mio nonno), non sono privi di valore artistico. In generale le liriche melanconiche si distinguono per pregi formali. Bibl.: N. Várkonyi, A modern magyar irodalom (La letteratura moderna ungherese), Pécs 1929. ... Leggi Tutto

GENTILE da Montefiore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore) Laura Gaffuri Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] la sua corte. Con il re G. partì per l'Ungheria, dove, almeno dal 14 novembre, fu ospite del convento dei domenicani di Pécs "ultra Danubium ex opposito… castri" (Fejér, n. 133). G. si occupò innanzitutto del clero, di cui solo una parte era stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REVICZKY, Gyula

Enciclopedia Italiana (1936)

REVICZKY, Gyula (Giulio) Giulio de Miskolczy Poeta ungherese, nato il 9 aprile 1855 a Vitkóc, morto l'11 luglio 1889 a Budapest. Come istitutore e collaboratore di parecchi giornali della provincia e [...] tono e nuovi soggetti per la lirica. Bibl.: P. Koroda, R. Gy. összes hölteményei (Tutte le poesie di G. R.), Budapest 1895; St. Paulovics, R. Gy., Budapest 1910; N. Várkonyi, A modern magyar irodalom (La letteratura moderna ungherese), Pécs s. a. ... Leggi Tutto

RADÓ, Antal

Enciclopedia Italiana (1935)

RADÓ, Antal (Antonio) Giulio de Miskolczy Poeta ungherese. Nato il 29 giugno 1862 a Mór, passò parecchi anni in Italia, fu insegnante, poi impiegato della Camera dei deputati. È membro della Società [...] le traduzioni di sonetti del Petrarca (1887), di tutte le poesie del Leopardi (1890), delle parti più belle dell'Orlando furioso (1894), dell'Inferno, ecc. Bibl.: N. Várkonyi, A modern magyar irodalom (La letteratura moderna ungherese), Pécs, s. a. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali