• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [30]
Arti visive [15]
Archeologia [18]
Europa [11]
Storia [9]
Letteratura [9]
Religioni [8]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]

CSATHÔ Kálmán

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Romanziere e commediografo ungherese, nato a Budapest nel 1881. È drammaturgo nel Teatro nazionale di Budapest. Il suo talento di scrittore si rivelò assai tardi, all'età di 35 anni, col romanzo Varjú [...] due classi sociali nelle piccole città della provincia ungherese costituisce quasi sempre lo sfondo delle sue storie d'amore, esposte con grande acutezza di osservazione, fine psicologia ed umorismo bonario. Bibl.: György Szondi, C. K., Pécs s. a. ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – PÉCS

LOTZ, Karl

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTZ, Karl Pittore, nato a Homburg il 16 dicembre 1833, morto a Budapest il 13 ottobre 1904. Studiò a Vienna con C. Rahl, distinguendosi per una notevole sicurezza di disegno. Collaborò col suo maestro [...] che è il suo capolavoro. Altri affreschi suoi si trovano nel parlamento, in alcune chiese di Budapest, in palazzi privati, nel duomo di Pécs, ecc. Bibl.: F. Riedl, K. L., Budapest 1899; K. Lyka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 ... Leggi Tutto

MARZIO, Galeotto

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZIO, Galeotto Giulio de Miskolczy Umanista, medico e astronomo, nato a Narni nel 1427, morto probabilmente nel 1497. Nel 1450 a Padova, studiò medicina e insegnò lettere. Nel 1461 viaggiò in Ungheria, [...] nell'Ungheria), Budapest 1880; F. Gabotto e A. Badini Confalonieri, Vita di Giorgio Merula, Alessandria 1893; G. Huszti, Ianus Pannonius (in ungh.), Pécs 1931; T. Kardos, A laikus mozgalom magyar bibliája (La bibbia magiara del movimento laico ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – LORENZO DE' MEDICI – LETTERATURA LATINA – GUARINO DA VERONA – MATTIA CORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZIO, Galeotto (2)
Mostra Tutti

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék

Enciclopedia Italiana (1937)

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék Giulio de Miskolczy Antica famiglia aristocratica ungherese, che vanta grandi prelati, condottieri, statisti e diplomatici ed ebbe una parte eminente nella storia del [...] . Figlio di lui è István (v.). György (Giorgio; Szécsény 1592-Nagyszombat 18 febbraio 1695), vescovo successivamente di Csanád, di Pécs, di Veszprém e di Györ; arcivescovo di Kalocsa e quindi di Esztergom, con l'immenso patrimonio accumulato, oltre a ... Leggi Tutto

HÓMAN, Bálint

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HÓMAN, Bálint Storico, nato a Budapest il 25 dicembre 1885. Laureatosi in lettere, lavorò per qualche tempo alla sezione manoscritti e archivio del Museo nazionale, del quale diveme direttore nel 1923. [...] finanza ungherese), Budapest 1916. Magyar történet (Storia dell'Ungheria), I-III, Budapest 1928-34 (parziale traduzione it.: Gli Angioini di Napoli in Ungheria, 1290-1403, Roma 1938). Bibl.: Tóth László, H. B. életmüve, in Pannonia, Pécs 1938-39. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÓMAN, Bálint (1)
Mostra Tutti

VITEZ János

Enciclopedia Italiana (1937)

VITEZ János Giulio de Miskolczy Umanista ungherese. Nato verso il 1408 a Sredna, fu dal 1433 notaio della cancelleria regia e segretario dei diversi sovrani succedutisi. Nel 1445 fu nominato vescovo [...] l'orazione e le lettere. Bibl.: G. Fraknói, V. J. élete (Vita di G. V.), Budapest 1879; i discorsi politici e le lettere di E. S. Piccolomini indirizzati a V. vennero pubblicati da G. Fraknói, ivi 1878; G. Huszti, Janus Pannonius, Pécs 1931. ... Leggi Tutto

CALCIO - Ungheria

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Ungheria Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Magyar Labdarugo Szovetseg Anno di fondazione: 1901 Anno di affiliazione FIFA: 1906 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: 12 [...] AC); 4 Raba ETO Gyor, Vasas; 2 Diosgyor VTK; 1 Bekescsaba, Bocskai Debrecen, Debrecen VSC, III Kerulet TVE (Budapest), Pecs MSC, Siofok Banyasz, Soroksar Erzsebet (Budapest), Szolnok MAV Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

LORENZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Giovanni Massimo Ceresa Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] e Giano Pannonio e dei loro contrasti con Mattia Corvino, re di Ungheria, che tentava di impadronirsi delle loro diocesi, Esztergom e Pécs. Il 26 ott. 1474, quando il Barbo rientrò a Roma al termine della legazione in Germania, il L. era con lui e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORICZ, Zsigmond

Enciclopedia Italiana (1934)

MORICZ, Zsigmond (Sigismondo) Giulio de Miskolczy Romanziere e drammaturgo ungherese, nato il 30 giugno 1879 a Csécse. Fu dapprima impiegato ministeriale, e passò poi al giornalismo, diventando redattore [...] ), ma molto successo ebbe la commedia Sári bíró (Il giudice S.). Bibl.: N. Várkonyi, A modern magyar irodalom (La letteratura moderna ungherese); Pécs s. a., con ricca bibliografia; B. Halmi, M. Zs., az iró és az ember (S. M. lo scrittore e l'uomo ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – PÉCS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORICZ, Zsigmond (1)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UNGHERIA J. Gy. Szilágyi J. Fitz I. Gyszilágyi A. Kiss I. Gy. Szilágyi T. Szantéleky J. Gy. Szilágyi Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] La raccolta numericamente più consistente è quella del Museo Storico Nazionale di Budapest; seguono i musei di Székesfehérvàr, di Pécs, di Szeged, di Nyiregyháza, di Visegràd, di Szombathely e di'Veszprém. In quasi tutti i musei ungheresi le raccolte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali