• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [28]
Arti visive [17]
Religioni [15]
Storia [14]
Archeologia [10]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [5]
Europa [5]
Architettura e urbanistica [4]

LAMARQUE, François

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMARQUE, François Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Montpont il 2 novembre 1753, morto il 13 maggio 1839. Giudice al tribunale criminale di Périgueux, fu membro della Legislativa, [...] votò il sequestro dei beni degli emigrati e la decadenza del re. Il suo estremismo si rivelò di nuovo alla Convenzione, ove votò per la morte di Luigi XVI. Incaricato dell'arresto di Dumouriez, fu da questo ... Leggi Tutto

TILHO, Jules

Enciclopedia Italiana (1937)

TILHO, Jules Attilio Mori Esploratore francese e generale di fanteria coloniale, nato a Domme (Dordogne) il 1° maggio 1875. Compiuti gli studî secondarî nei licei di Périgueux e di Bordeaux, entrò nella [...] scuola militare di Saint-Cyr dalla quale uscì sottotenente nel 1895. Negli anni 1895-96 fece la campagna del Madagascar sotto il generale Gallieni e quindi prestò servizio al Senegal e al Dahomey. Negli ... Leggi Tutto

PÉRIGORD

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉRIGORD (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA * Regione della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna e distinta in Périgord Blanc a N. e Périgord Noir a S., non per diversità di caratteri [...] ai suini e ai bovini da lavoro; scarse sono invece le industrie estrattive e manifatturiere. Centro e mercato importante è Périgueux (33.988 ab. nel 1931), città storica che ha dato il nome alla regione: di minore importanza sono Bergerac, Ribérac ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉRIGORD (2)
Mostra Tutti

ABADIE, Paul

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto francese, nato a Parigi il 10 novembre 1812, morto a Chatou il 2 agosto 1884, membro della Commissione dei monumenti storici dal 1871. Restaurò molti edifizî nelle diocesi di Angoulême, Périgueux, [...] La Rochelle e Bordeaux, e specialmente le cattedrali di San Pietro ad Angoulême e di Saint-Front a Périgueux: restauri troppo spesso devastatori, che rifecero nuovi i vecchi monumenti. Costruì nella stessa regione molte chiese e alcuni edifizî civili ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOULÊME – BORDEAUX – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABADIE, Paul (1)
Mostra Tutti

Caribèrto re di Aquitania

Enciclopedia on line

Caribèrto re di Aquitania Figlio (606-632) di Clotario II re dei Franchi, non ebbe, contrariamente alla legge franca, alcuna parte dell'eredità paterna. Solo più tardi il fratello Dagoberto si piegò a cedergli i territorî di Tolosa, [...] Cahors, Agen, Périgueux e Saintes fino ai Pirenei, riuniti da C. nel regno di Aquitania, che ampliò poi, con ulteriori acquisti, dalla Loira ai Pirenei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLOTARIO II – PÉRIGUEUX – DAGOBERTO – FRANCHI – SAINTES

BERTRANDO dal Bornio

Enciclopedia Italiana (1930)

Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] unico signore nel 1182 avendone cacciato il fratello: notizie di lui e della sua famiglia si conservano nel cartulario dell'abbazia di Dalon nella Dordogna, nella quale egli si ridusse da vecchio a vita ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUORDILEONE – CONTE DELLE FIANDRE – FILOLOGIA ROMANZA – BERTRAN DE BORN – FILIPPO AUGUSTO

Altaforte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Altaforte (Hautefort) Adolfo Cecilia Il castello di Hautefort, ricostruito nei secoli XVI e XVII sulle fondamenta dell'antico maniero appartenuto nel XII sec. a Bertram dal Bornio, dà il nome alla cittadina [...] che si trova a poco più di 30 Km a Nne di Périgueux nel dipartimento della Dordogna. Castello di Francia quindi e non di Inghilterra, come erroneamente scrissero il Lana, Pietro, Guido da Pisa, Benvenuto, il Buti, il Vellutello e il Venturi. Errata ... Leggi Tutto

Giovanni XXII Papa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni XXII Papa Raoul Manselli Originario di Cahors, Jacques Duèse nacque di ricca famiglia borghese verso il 1244. Iniziati i suoi studi nella città natale, li concluse a Montpellier, quando aveva [...] già abbracciato la vita ecclesiastica: fu successivamente arciprete di S. André di Cahors, canonico di Saint-Front di Périgueux e di Albi, poi (1300) vescovo di Fréjus. Per breve tempo cancelliere di Carlo II d'Angiò (1308-1309), passò poi alla ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANTICO DEI CANTICI – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XXII Papa (4)
Mostra Tutti

Moissac

Enciclopedia on line

Moissac Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento di Tarn-et-Garonne. Sorse nell’8° sec. intorno all’abbazia benedettina fondata nel 7° sec. da s. Amando e affiliata a Cluny nel 1047; secolarizzata [...] nel 15° secolo. L’edifico del 12° sec. era una basilica a cupola, del tipo delle cattedrali di Cahors e di Périgueux; ne resta la struttura di base e il magnifico portale, uno dei monumenti massimi della scultura romanica (timpano con l’Apocalisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – FRANCIA – ABBAZIA – CAHORS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moissac (2)
Mostra Tutti

VEUILLOT, Lous-François

Enciclopedia Italiana (1937)

VEUILLOT, Lous-François Salvatore Rosati Pubblicista e scrittore, nato a Boynes l'11 ottobre 1813, morto a Parigi il 7 marzo 1883. Figlio di un operaio, autodidatta, ebbe a 13 anni un modesto impiego [...] manifestò subito polemista aggressivo e violento. Nel 1832 fu mandato a sostenere la politica governativa nel Mémorial de la Dordogne a Périgueux e fu poi in altri giornali minori di Parigi. Trovò la sua strada morale e pratica quando O. Fulgence lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali