• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [28]
Arti visive [17]
Religioni [15]
Storia [14]
Archeologia [10]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [5]
Europa [5]
Architettura e urbanistica [4]

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] de l'art pariétal dans les cavernes et bris ornées de France, in Compt. Rend. Congrès Préhistorique de France, XI sess., Périgueux 1934; H. Breuil, L'évolution de l'art pariétal dans les cavernes et abris ornées de France, in Compt. Rend. Congrès ... Leggi Tutto

BERGERAC

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Dordogna, situata sulla riva destra della Dordogna resa navigabile da una diga costruita 2 km. a valle della città. [...] concerie, distillerie. Un tronco ferroviario unisce la città a Libourne sulla Parigi-Bordeaux, e un altro a le Buisson sulla Périgueux-Agen; altre linee secondarie la uniscono a paesi vicini. È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – GUERRE DI RELIGIONE – EDITTO DI NANTES – CASTELLANIA – LUIGI XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGERAC (1)
Mostra Tutti

Dordogna

Enciclopedia on line

(fr. Dordogne) Fiume della Francia sud-occidentale (480 km), nel versante atlantico. Nasce dal fianco occidentale del Puy-de-Sancy (Monts Dore, Massiccio Centrale) e si svolge prima attraverso gole profonde [...] . nel 2006) Si estende prevalentemente fra il corso medio del fiume omonimo a S e del fiume Dronne a NO. Capoluogo Périgueux. Coincide in gran parte con la regione storica del Périgord e comprende a E una serie di altipiani calcarei (altitudine media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – PREISTORIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ALLEVAMENTO – PREISTORIA – FRUMENTO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dordogna (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] Ottenne benefici nella sua regione di origine e in un ambito più vasto: fu arciprete di Cahors, canonico di St-Front di Périgueux, arciprete di Sarlat, decano di Le Puy. Nel 1300 venne eletto vescovo di Fréjus. Familiare del re di Sicilia Carlo II d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

COMPAGNO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNO (Compagnio), Scipione Paola Santa Maria Pittore napoletano, documentato tra il 1641 e il 1649. Nato verso il 1624 (Zani, 1821, p. 13) o prima (Salerno, Il vero Filippo..., 1970), dopo un periodo [...] Leopoldo Guglielmo, databili probabilmente tra 1647 e 1659; Il martirio di s. Ireneo (Périgueux, Musée du Périgord; cfr. M. Soubeyran, Le Musée du Périgord, Périgueux 1971, p. 84). Alle opere firmate si possono aggiungere, per affinità stilistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUITANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] , i cui limiti erano tuttavia assai più ristretti dell'antica Aquitania, comprendendo solo le cinque contee di Tolosa, Cahors, Agen, Périgueux e Saintes, con Tolosa capitale. Lo scopo era di respingere i Vaschi; ma nel 630, alla morte di Cariberto, l ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – SAINT-BÉNOIT-SUR-LOIRE – GUGLIELMO V IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo Giuseppe De Luca Nato a Pouy, oggi Saint-Vincent-de-Paul (Lande) il 24 aprile 1581 (e non a Loyola, né nel 1576), morto il 27 settembre 1660 a [...] minori; quindi studiò teologia a Tolosa (non a Saragozza), e fu ordinato sacerdote il 23 settembre 1600 a Château-l'Èvêque dal vescovo di Périgueux. Fu a Roma, prima del 1605: ma non se ne sa né la data né il motivo. Il 12 ottobre 1604 conseguì il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo (1)
Mostra Tutti

LIMOSINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIMOSINO T. Soulard (lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali) Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] ; Dictionnaire des églises de France, II B, Auvergne-Limousin-Bourbonnais, Paris 1966; M.M. Macary, Sculpture romane en Bas-Limousin, Périgueux 1966; Histoire du Limousin et de la Marche, a cura di R. Morichon, 3 voll., Limoges 1972-1976; P. Lavedan ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO CONTE D'ANGIÒ E DUCA DI NORMANDIA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – ELEONORA D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOSINO (3)
Mostra Tutti

AGEN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot-et-Garonne, nella Linguadoca. Giace sulla riva destra della Garonna, in una fertile pianura. La città, a pianta irregolare, è circondata [...] . Buone sono le comunicazioni, poiché Agen è stazione della ferrovia Bordeaux-Montauban-Tolosa, e linee importanti la uniscono a Périgueux e a Tarbes. La navigazione sulla Garonna e sul canale della Garonna, una volta piuttosto attiva, è ora quasi ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI LOT-ET-GARONNE – GUERRA DEI CENT'ANNI – FRANCIA MERIDIONALE – SALA CAPITOLARE – DIRITTO D'ASILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEN (1)
Mostra Tutti

CUSPIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Motivo architettonico, la cui linea fondamentale è un angolo acuto; può servire a caratterizzare un edificio, che si dirà monocuspidale se termina con una sola cuspide, bicuspidale se con due, tricuspidale [...] torri che loro servono di sostegno. Si trovano anche cuspidi terminate in una pina, come nel Saint-Front di Périgueux, che si possono ritenere di derivazione romana. Nell'architettura gotica, il cui carattere peculiare fu la tendenza al verticalismo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO ANTONELLI – GAUDENZIO DI NOVARA – VIOLLET-LE-DUC – STRASBURGO – BARCELLONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali