• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [28]
Arti visive [17]
Religioni [15]
Storia [14]
Archeologia [10]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [5]
Europa [5]
Architettura e urbanistica [4]

CARIBERTO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome di due re merovingi. L'uno, conosciuto come re di Parigi, fu figlio di Clotario I. Alla morte del padre (561), che aveva riunito in suo potere tutte le terre franche, l'eredità andò divisa fra i [...] regno paterno; il piano non gli riuscì appieno, ché fu costretto a cedere a C. il territorio di Tolosa, Cahors, Agen, Perigueux, Saintes e la Guascogna, secondo alcuni in piena autonomia col nome di re d'Aquitania, secondo altri - e pare con maggior ... Leggi Tutto
TAGS: CLOTARIO II – CLOTARIO I – CHILPERICO – MEROVINGI – AQUITANIA

GUIENNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIENNA (fr. Guyenne, A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Georges BOURGIN Antica provincia storica della Francia, che aveva per capoluogo Bordeaux. La Guienna, paese della Linguadoca, comprendeva entro [...] comprendeva le due généralités di Bordeaux e di Montauban e i vescovati di Bordeaux, Bazas, Agen, Montauban, Cahors, Périgueux, Sarlat, Rodez, Vabre. In quei tempi era uno dei 33 grandi governatorati militari, suddiviso in due luogotenenze generali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIENNA (2)
Mostra Tutti

MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di Ferdinando Neri Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] a Tolosa e a Bordeaux, e nel 1554 entrava nella magistratura, acquistando il titolo e l'ufficio di consigliere presso il tribunale di Périgueux; tre anni dopo, passava al "parlamento" cioè alla curia di Bordeaux, di cui fece parte fino al 1570, pur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] in poi assai rapido, a giudicare dal fatto che sotto Costanzo II si arrivò già a deporre il vescovo di Périgueux, Paternus, sospetto di professare l'eresia ariana. In questo periodo furono probabilmente erette le prime cattedrali, la cui antichità è ... Leggi Tutto

EYZIES-de-Tayac, Les

Enciclopedia Italiana (1932)

Comune della Dordogna (dipartimento di Sarlat), posto alla confluenza della Vézère e della Beune. Ha 995 abitanti. La regione che circonda il villaggio fu in età paleolitica un centro cospicuo di civiltà, [...] (v. francia: Preistoria). Bibl.: Oltre alle opere di carattere generale, v.: Premier Congrès Préhistorique de France, Périgueux 1905 (quasi interamente consacrato alla regione delle Eyzies); D. Peyrony, Les Eyzies et les environs, Ussel 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MAGDALÉNIANA – ETÀ PALEOLITICA – PÉRIGUEUX – PARIGI – BULINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EYZIES-de-Tayac, Les (1)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania Sergio Rinaldi Tufi aquitania  Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] gallo-romani” assumono scala monumentale, come quello di Sanxay, a cella ottagonale, o come la celebre Torre di Vesona a Périgueux, alta e imponente nella sua forma cilindrica; la galleria perimetrale è andata perduta, ma nel corpo centrale restano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

AQUITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AQUITANIA (Aquitania) G. C. Susini Provincia dell'Impero romano. Le regioni unite nella provincia di questo nome, col quale già prima si identificavano, erano conosciute e individuabili perché costituivano [...] e di poche altre località, il sistema poleografico preromano persistette nel periodo seguente: Burdigala, Vesunna (Périgueux), Limonum Pictonum (Poitiers) modificarono l'impianto urbanistico e assunsero il reticolato ortogonale. Con Augusto si ... Leggi Tutto

ADEMARO di Chabannes

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque verso il 988, di famiglia nobile della Haute Vienne; morì a Gerusalemme nel 1034. Il cronista Bernardo Itier lo dice monachus Sancti Eparchii et Sancti Marcialis. Dovette perciò appartenere, oltre [...] di Historia comitum engolismensium, ricca di dati importanti per la storia dei conti di Poitiers, di Angoulême, di Limoges, di Périgueux, dal IX all'XI secolo, fondata su annali locali e su notizie apprese oralmente, non priva di qualche elemento ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ADÉMAR DE CHABANNES – MARZIALE DI LIMOGES – GERUSALEMME – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEMARO di Chabannes (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni Remy Scheurer Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] .); Archivo general de Simancas, K 1488, B7, n. 7. Vedi inoltre M. Hardy, Inventaire sommaire des archives communales de Périgueux, Périgueux 1897, p. 134; Catalogue des actes de François Ier, IX, Paris 1907, ad Indicem. Altre notizie in G. Ribier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRONI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Riccardo Paolo Nardi PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo. Non si può provare che suo padre, di nome [...] del principe d’Acaia, e in tale veste ebbe mandato da papa Niccolò IV di curare l’assegnazione al vescovo di Périgueux delle rendite triennali di tutti i benefici vacanti ubicati in quella diocesi, per consentire al presule di pagare le spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GUGLIELMO DI NOGARET – MATTEO ROSSO ORSINI – FEDELTÀ GHIBELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONI, Riccardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali