• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [107]
Scienze politiche [8]
Storia [58]
Biografie [32]
Geografia [16]
Storia contemporanea [11]
Letteratura [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [4]
Comunicazione [5]
Cinema [4]

Philip, André

Enciclopedia on line

Philip, André Economista e uomo politico francese (Pont-Saint-Esprit, Gard, 1902 - Parigi 1970), prof. di economia politica nell'univ. di Lione, militante nel partito socialista; deputato dal 1938, fu oppositore di [...] Pétain e militante della Resistenza. Nel 1942 a Londra entrò nel Comitato nazionale francese come commissario per l'Interno e il Lavoro, e svolse per conto di de Gaulle una missione presso Roosevelt. Nel comitato di Algeri fu commissario di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – FRANCIA – LONDRA – PARIGI – ALGERI

Moch, Jules

Enciclopedia on line

Moch, Jules Uomo politico francese (Parigi 1893 - Grasse 1985). Socialista, deputato (1928-36), fu battuto nelle elezioni del 1936, ma subito dopo fu rieletto. Nel 1937 fu sottosegretario alla presidenza del Consiglio [...] (maggio-giugno) e nel 1938 ministro dei Lavori Pubblici nel gabinetto Blum. Contrario a Pétain, nel 1940 fu internato; liberato nell'anno successivo, partecipò alla Resistenza. Dopo la liberazione fu successivamente ministro dei Lavori Pubblici, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moch, Jules (1)
Mostra Tutti

Partito radicale francese

Dizionario di Storia (2011)

Partito radicale francese (Parti radical, PR) Partito radicale francese (Parti radical, PR)  Partito politico francese fondato nel 1901. Già nel 19° sec., attorno a figure quali A. Ledru-Rollin e L. [...] l’aggressività di Hitler. Dopo l’occupazione tedesca, il PR si divise tra sostenitori e avversari del governo collaborazionista di Pétain; una parte dei radicali, tra cui P. Mendès-France e J. Moulin, prese parte attivamente alla Resistenza. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – PATTO DI MONACO – UNIVERSALISMO – CENTRODESTRA – APPEASEMENT

radicalismo

Enciclopedia on line

Con riferimento alla storia parlamentare europea, tendenza ‘democratica’ del liberalismo europeo che nello schieramento parlamentare ha tenuto sempre la sinistra dei partiti liberali. Il r. inglese Il [...] Chautemps, E. Herriot, E. Daladier, A. Sarraut, T. Steeg). Nel 1940 la maggior parte dei suoi parlamentari votò la fiducia a Pétain, ma il PR fu poi alla guida del Consiglio nazionale della resistenza con J. Moulin. Dopo la Seconda guerra mondiale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicalismo (2)
Mostra Tutti

Partito socialista

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista (Parti socialiste, PS) Partito socialista (Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] della Seconda guerra mondiale e l’invasione nazista, la SFIO votò in maggioranza a favore dei pieni poteri a Pétain, dividendosi poi tra collaborazionisti e antifascisti. Dopo l’esperienza della Resistenza e la fine della guerra, le elezioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: MOVIMENTO REPUBBLICANO POPOLARE – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE EUROPEA

LONGO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Luigi Giuseppe Sircana Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] . fu internato nel campo di Vernet d'Ariège e, nel maggio 1941, come altri ex-combattenti di Spagna, fu consegnato dal governo Pétain alle autorità italiane e da queste inviato al confino nell'isola di Ventotene. Appena liberato, il 30 ag. 1943, il L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BRIGATE INTERNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGO, Luigi (3)
Mostra Tutti

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] del 1933, quando il Reichstag gli concesse i pieni poteri, anche in contrasto con la Costituzione. Infine, in Francia, Petain successe legalmente il 16 giugno del 1940 al primo ministro Reynaud e legalmente ottenne il 10 luglio dall'Assemblea, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

Razzismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Razzismo George L. Mosse di George L. Mosse Razzismo sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] alla pressione nazista fino a quando il suo paese non fu occupato. Allo stesso modo, in Occidente, il maresciallo Pétain consegnò ai nazisti gli Ebrei stranieri profughi in Francia, ma tentò di proteggere gli Ebrei francesi dalla deportazione. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PROTOCOLLI DEI SAVI ANZIANI DI SION – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razzismo (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
Ecofascismo
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali