• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Archeologia [86]
Arti visive [77]
Europa [10]
Italia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Asia [3]
Manufatti [3]

CEFALU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994 CEFALÙ (v. vol. II, p. 453) A. Tullio Recenti studi e ricerche hanno contribuito a una migliore conoscenza dell'antica C., integrando le notizie, scarse e spesso contraddittorie, [...] , sono stati attribuiti al Pittore della Centauromachia di Firenze (480-470 a.C.). Tra le terrecotte figurate si segnalano alcuni pìnakes votivi (IV sec. a.C.) e figurine di varia datazione. Il gruppo più consistente è costituito dalle terrecotte di ... Leggi Tutto

KALYDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALYDON (Καλυδών, Calỳdon) L. Vlad Borrelli Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] di letto con materasso e cuscino, esempio del naturalismo dell'ultimo ellenismo. Insieme alle metope di Thermos ed ai pìnakes di Penteskouphià, le terrecotte di rivestimento e le metope di K. costituiscono uno dei più importanti incunaboli della ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] figlio di Fanoco ateniese, Paneno, fratello di Fidia, e Fidia stesso, il sommo scultore. In Atene, oltre a varî pínakes o quadri votivi, poi conservati nella pinacoteca dell'acropoli, Polignoto decorò assieme a Micone il santuario dei Dioscuri, e con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] . Da un bassorilievo del Museo Nazionale Romano, ex-voto di un attore, si ricavano interessanti particolari sulla disposizione dei pínakes; altri elementi dalla scena del teatro di Aspendo (v.). Di questa scenografia parla Vitruvio nel cap. VII del V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

EOLIE, Isole

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. lipari, isole, XXI, p. 232) Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] della commedia nuova, statuette di Omero, Socrate, Lisia), mentre nella coroplastica sacrale si affermano tipi nuovi e particolari (pínakes). La proditoria aggressione di Agatocle contro Lipari alleata di Siracusa (304 a.C.) ebbe la conseguenza di ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – SANTA MARINA SALINA – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – IERONE DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EOLIE, Isole (2)
Mostra Tutti

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna) W. Johannowski Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] della dea vestita o nuda in posizione frontale, anche scene con più figure, sfingi, grifi e altri animali. Alcuni di questi pìnakes sono dipinti a figure nere e a figure rosse. Abbondantissima è la ceramica, fra cui prevalgono gli scudi votivi e i ... Leggi Tutto

La poesia tra tradizione e rinnovamento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia tra tradizione e rinnovamento Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] di un luogo di culto) così caro al poeta. Callimaco scrive anche varie opere erudite e filologiche in prosa, come i Pinakes, le “Tavole”, in 120 libri, un immenso catalogo ragionato degli scritti conservati nella Biblioteca di Alessandria e non solo ... Leggi Tutto

Un’arte “severa”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un'arte “severa” Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] lontani dalla disposizione paratattica delle figure che si dispongono su un unico piano di fronte allo spettatore, testimoniata ad esempio dai pinakes di Pitsà databili alla fine del VI secolo a.C. Come la pittura, anche la scultura di età severa si ... Leggi Tutto

COLORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994 COLORE P. Zancani Montuoro* Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] , che ci è attestata dai resti architettonici e dai monumenti delle arti minori (in particolare si vedano i pìnakes di Xilokastro [Corinto]). Da questa tradizione, come dal simplex color delle antiche pitture vantato da Quintiliano (Inst. orat ... Leggi Tutto

EOLIE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301) L. Bernabò Brea vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] stile tipi largamente diffusi, si ha qui un'ampia serie (almeno una quindicina di tipi diversi) di piccoli pìnakes con insolite figurazioni. Ricca e varia la serie delle statuette femminili ellenistiche (soprattutto piccole teste). Lipari quindi si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
pìnakes
pinakes pìnakes s. m. pl. – Traslitterazione del gr. πίνακες, pl. di πίναξ (v. pinax).
pinacografìa
pinacografia pinacografìa s. f. [dal gr. πινακογραϕία, comp. di πινακο- «pinaco-» e -γραϕία «-grafia»]. – In filologia, termine con cui viene indicata la produzione erudita dell’antichità greca e romana che, sotto forma di cataloghi, indici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali