I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di volatili e farfalle; lo stesso motivo doveva ripetersi nella fascia più alta, perduta, mentre nella zona centrale due pinakes, uno dei quali conserva un pappagallo su sfondo scuro, erano disposti ai lati di un'ampia scena figurata, perduta ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] per ovvie ragioni pratiche furono realizzati in lastre verticali, onde si rivela equivoco e fuorviarne nei loro confronti l'abusato termine pìnakes. Il primo insieme giuntoci almeno in parte, databile verso il 570-560 a.C., mostra, al di sotto di una ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , tav. a colori p. 1018; vol. V, figg. 826-827; vol. VII, tav. a colori p. 138).
Età arcaica. - Per l'epoca arcaica, i pìnakes di Pitsà (v. vol. VI, figg. 219-229, tav. a colori p. 202) offrono a partire dal 525 a.C. la migliore testimonianza della ...
Leggi Tutto
pinacografia
pinacografìa s. f. [dal gr. πινακογραϕία, comp. di πινακο- «pinaco-» e -γραϕία «-grafia»]. – In filologia, termine con cui viene indicata la produzione erudita dell’antichità greca e romana che, sotto forma di cataloghi, indici,...