• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [133]
Archeologia [86]
Arti visive [77]
Europa [10]
Italia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Asia [3]
Manufatti [3]

EUPHILETOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHILETOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività può venir racchiusa entro i decenni 530-510 a. C. L'acclamazione Euphìletos kalòs che ricorre in alcune sue opere sembra non possa [...] Brauchitsch e poi di F. Peters che ha assegnato al maestro una serie assai nutrita di anfore, hydrìai e in più due pìnakes dell'Acropoli, in uno dei quali ritorna il nome Euphiletos. L'elenco di J. D. Beazley si accorda sostanzialmente al precedente ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica Laura Buccino La piccola plastica e la coroplastica I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] ; l’apertura per mano della dea della cista, da cui esce un bambino. I dettagli tecnici e lo stile permettono di attribuire i pinakes a diverse botteghe attive a Locri dalla fine del VI e soprattutto nella prima metà del V sec. a.C., anche se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

CORINZIO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORINZIO, Stile L. Vlad Borrelli È quella corrente artistica sviluppatasi nell'antica Corinto (v.) e nelle città che ad essa furono legate. Il periodo della sua massima espansione è quello fra l'VIII [...] solo nel V sec. a. C. sarà sostituita dalla ceramica attica (v. corinzi, vasi). I grandi crateri con scene mitologiche e i pìnakes in terracotta conservano l'eco di una grande pittura perduta, di cui solo le metope fittili di Thermos e di Calidone e ... Leggi Tutto

PRETIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRETIDI (Προίτιδες) L. Rocchetti Figlie di Proitos, rese folli da Hera della quale si erano proclamate più belle; in preda alla pazzia erravano per i monti muggendo come giovenche. Fonti diverse dicono [...] su un vaso italiota a figure rosse a Napoli che descrive la scena della purificazione in un santuario: si notano pìnakes alle pareti, un altare con sopra una statua arcaica di divinità (Artemide Lousiàs) ed un tripode in secondo piano; seduta ... Leggi Tutto

ZANCANI MONTUORO, Paola

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZANCANI MONTUORO, Paola Archeologa, nata a Napoli il 27 febbraio 1901, dal 1956 socia nazionale dell'Accademia dei Lincei. È soprattutto nota per le ricerche condotte, assieme a U. ZanottiBianco, intorno [...] . Lincei, ser. VI, vol. I, fasc. 4,1925) e Repliche romane di una statua fidiaca (in Bull. Comm. Arch. Comunale di Roma, 1933, pp. 25-58); inoltre numerose ricerche sui pinakes di Locri, sulla numismatica delle colonie greche della Magna Grecia, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MAGNA GRECIA – PINAKES – LOCRI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANCANI MONTUORO, Paola (2)
Mostra Tutti

TEMPERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEMPERA M. Cagiano de Azevedo La tecnica della pittura a t. ha per particolarità di usare colori sciolti in acqua e addizionati di un glutine, che deve fissarli al supporto dopo che saranno stati spalmati. [...] -Duelì, in Technical Stud., x, 1942, p. 179). La si conosce in Grecia, ove nel 1935 furono rinvenuti presso Corinto (v. pitsà) dei pìnakes di legno di cipresso dipinti a t. con i colori dati su di una preparazione a gesso e stemperati in rosso d'uovo ... Leggi Tutto

SCENOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCENOGRAFIA P. E. Arias Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] con l'illusione della profondità alcune costruzioni che realmente erano rappresentate su di un piano, assai probabilmente su pìnakes lignei; almeno questo appare dal passo di Vitruvio, nel quale si spiega che Anassagora e Democrito scrissero sul ... Leggi Tutto

EXEKIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EXEKIAS (᾿Εξηκίας) E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. E. firma in generale come vasaio; ma due volte usa la formula ΕΧSΕΚΙΑS ΕΓΡΑΦSΕ ΚΑΠΟΙΕΣΕΜΕ: [...] di J. D. Beazley esse comprendono diciotto anfore, un cratere a calice, la nota coppa di Monaco e una serie di pìnakes di soggetto funerario. Si può dire tuttavia che E. si è impegnato unicamente nelle forme più solenni e impegnative con tutta la ... Leggi Tutto

Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria

Enciclopedia on line

Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria Museo archeologico ubicato a Reggio Calabria, in un edificio realizzato a fini specificatamente espositivi dall’architetto M. Piacentini; inaugurato nel 1959 per fornire idonea collocazione alle raccolte [...] due teste bronzee del V sec. a. C. recuperate a Porticello, raro esempio di ritrattistica greca, numerosissime sculture di marmo e terracotta, collezioni di pinakes (tavolette votive) e cospicue raccolte di gioielli, specchi in bronzo e monete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI
TAGS: ARCHEOLOGIA SUBACQUEA – EPOCA MAGNOGRECA – PALEOLITICO – TERRACOTTA – SICILIA

IDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDRA A. Rumpf (῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi. Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] . Il numero di queste, nelle opere giunte fino a noi, oscilla da cinque a dodici. È rappresentata su vasi e pìnakes corinzî. A partire dalla raffigurazione in bassorilievo sul frontone in calcare, di un tempio dell'acropoli di Atene dell'inizio del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pìnakes
pinakes pìnakes s. m. pl. – Traslitterazione del gr. πίνακες, pl. di πίναξ (v. pinax).
pinacografìa
pinacografia pinacografìa s. f. [dal gr. πινακογραϕία, comp. di πινακο- «pinaco-» e -γραϕία «-grafia»]. – In filologia, termine con cui viene indicata la produzione erudita dell’antichità greca e romana che, sotto forma di cataloghi, indici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali