• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [53]
Letteratura [39]
Lingua [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Religioni [4]
Arti visive [4]
Storia [3]
Archeologia [2]
Istruzione e formazione [1]

MABELLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MABELLINI, Giovanni Battista Gerardo Bianco MABELLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Savigliano, nel Cuneese, il 5 giugno 1774, da Giuseppe e da Teresa Grosso, in una famiglia appartenente al patriziato [...] alle storie di Erodoto e di Tucidide, a idilli di Teocrito, e traduzioni di tragedie, di dialoghi platonici e di alcune odi di Pindaro. Il M. morì a Parigi il 13 ag. 1834. Fonti e Bibl.: Le Moniteur, 29 ott. 1830, 19 ag. 1834; C. Novellis, Biografia ... Leggi Tutto

MINGARELLI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGARELLI, Giovanni Luigi Orietta Filippini MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] dato alle stampe con versione latina nel 1770 (De quodam s. patris nostri Gregorii thaumaturgi sermones …, Bononiae) e le De Pindari odis coniecturae, edite a Bologna nel 1772 anche per sollecitazione di Heine, in cui il M. raccolse parte degli studi ... Leggi Tutto

FERRARI, Iacopo Gotifredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo Alessandra Di Marco Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] comprendente circa ottanta tra arie, ariette, romanze, romanze francesi, duettini e due cantate, rispettivamente su testi di Pindaro e di Petrarca. Una raccolta di sei arie italiane fu dedicata alla celebre cantante Angelica Catalani, mentre trenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMBACE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBACE (Bombasius), Paolo Elpidio Mioni Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] di Ermogene, in un'altra gli annuncia l'argomento delle sue lezioni allo Studio bolognese e gli chiede inoltre le Odi di Pindaro con i suoi commentari e la Vita di Alessandro Magno di Plutarco; in un'altra ancora esprime riconoscenza all'amico per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARLIANI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Bartolomeo Massimiliano Albanese MARLIANI (Marliano), Bartolomeo (Giovanni Bartolomeo). – Nacque nel 1488 a Robbio, nel territorio di Vercelli, da Gabriele; il nome della madre è ignoto. Nei [...] , Aristofane, Sofocle, Euripide (il ms. 245, copia in bella dell’Ecuba, è l’unico datato: 8 ott. 1541), Pindaro, Demostene, Isocrate, Sofocle, Ermogene, Strabone, Luciano di Samosata, Apollonio Rodio, Teocrito. Tra i moderni le opere grammaticali di ... Leggi Tutto

SABEO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABEO, Fausto Stefano Benedetti SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] Ricc. 162, cc. 99r-154v; seguono, cc. 158r-173r, una versione letterale in prosa delle prime sei olimpiche di Pindaro, quindi, alle cc. 174r-184r, la dissertazione agiografica Agon Juliae Virginis). Dell’attività testuale più strettamente legata all ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVAN FRANCESCO PICO – GUIDO ASCANIO SFORZA – FRANÇOIS DE TOURNON – GEORGES D’ARMAGNAC

CESARINI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Virginio Claudio Mutini Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] discorso di più vasto respiro, autobiografico e moraleggiante insieme, che, secondo la moda del secolo, intendeva ispirarsi a Pindaro e a Orazio. A parte tali ambizioni riscontrabili nella scelta dei modelli, le poesie italiane svolgono una tematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ROBERTO BELLARMINO – TOMMASO STIGLIANI – AGOSTINO MASCARDI – GIOVANNI CIAMPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Virginio (2)
Mostra Tutti

TAGLIAZUCCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAZUCCHI, Girolamo William Spaggiari – Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo. Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] un volume di Poesie (Bergamo 1757, con sonetti, canzoni e canzonette, due epistole in sciolti, versi latini, traduzioni da Pindaro, Virgilio, Orazio, Ovidio) e un Testamento della lingua latina in distici martelliani, nel quale la lingua latina, sul ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – CALCOLO INFINITESIMALE – FRANCESCO MARIA MOLZA

PETRETTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRETTINI, Giovanni Giorgio Piras PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] morì probabilmente in carcere tra l’agosto e l’ottobre del 1845. Opere. Discorso intorno ad alcune traduzioni di Pindaro, Venezia 1815 (sulle traduzioni di Giovanni Costa, Padova 1808, e Antonio Porto Barbaran, Padova 1813; poi in Prose, 1840 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

SOLARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria) Gabriele Scalessa – Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] stile. Sebbene rimanessero inediti numerosi altri volgarizzamenti dal latino (Persio, Giovenale, Lucrezio, Stazio) e dal greco (Omero, Callimaco, Pindaro), le versioni da Virgilio e Orazio furono più che bastanti per la diffusione della sua fama di ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO VIRGILIO MARONE – ENNIO QUIRINO VISCONTI – FILOSOFIA, MATEMATICA – PUBLIO OVIDIO NASONE – ORDINE DEGLI SCOLOPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pindàrico
pindarico pindàrico agg. e s. m. [dal lat. Pindarĭcus, gr. Πινδαρικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pìndaro, poeta lirico greco (518-438 a. C.), che è proprio di Pindaro e della sua opera, caratterizzata da una mirabile fusione del motivo mitico...
pindarismo
pindarismo s. m. [der. di Pindaro, pindarico]. – 1. Nella lirica, l’imitazione di Pindaro o la derivazione dei suoi modi poetici, spec. metrici, con particolare riferimento ai sec. 16° e 17° in Italia e in Francia: il p. dell’Alamanni, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali