• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Archeologia [18]
Storia [14]
Arti visive [13]
Asia [7]
Biografie [5]
Geografia [3]
Temi generali [4]
Dinastie [4]
Religioni [4]
Storia delle religioni [3]

Shunga

Dizionario di Storia (2011)

Shunga Dinastia dell’India centrosettentrionale (185 a.C. ca.-75 a.C.), succeduta ai Maurya. Il regno s., fondato da Pushyamitra, si estese sulla media e bassa valle del Gange con capitale prima a Pataliputra [...] e poi a Vidisha. In epoca s. giunsero a maturazione quelle profonde modifiche della società già avviatesi sotto i Maurya, e di questo sono specchio fedele le testimonianze artistiche prodotte dai nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: PATALIPUTRA – MATHURA – STUPA – INDIA – GANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shunga (1)
Mostra Tutti

AJĀTASĀTRU

Enciclopedia Italiana (1929)

Re di Magadha. Salì al trono, dopo aver ucciso il padre Bimbisara, nel 491 a. C.: forte e guerriero, conquistò il regno di Kosala e la repubblica di Vaisali, costruì la città di Pataliputra, vicino all'odierna [...] Patna. Nei testi buddhistici A. appare come sostenitore di Devadatta, discepolo e poi acerrimo nemico del Buddha. I testi buddhistici e l'arte buddhistica parlano della sua conversione al Buddhismo. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PATALIPUTRA – BIMBISARA – BUDDHISMO – MAGADHA – VAISALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AJĀTASĀTRU (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] 1951-1955, Patna 1959; D.R. Patil, The Antiquarian Remains in Bihar, Patna 1963, pp. 377-408; B.P. Sinha - L.A. Narain, Pataliputra Excavations 1955-56, Patna 1970; S.P. Gupta, The Roots of Indian Art, New Delhi 1980, pp. 227-46; C.P. Sinha, Patna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BHARHUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BHARHUT J. Auboyer Lo stūpa (v.) di B. è uno dei più antichi monumenti dell'arte indiana che ci siano pervenuti. Esso venne eretto nel II sec. d. C. nello stato di Nagod (India centrale), sulla strada [...] che unisce Ujjain a Pataliputra, capitale dell'impero di Ashoka. Fu scoperto dal Cunningham nel 1873: già allora il monumento era in rovina. Lo stūpa era costruito in mattoni e circondato da una balaustra di pietra; vi si accedeva mediante porte ( ... Leggi Tutto

PATNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATNA (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese, capoluogo della provincia di Bihar e Orissa (alto Bengala), posta presso la riva destra del Gange sopra un banco difeso dalle alluvioni, [...] sulla linea ferroviaria Benares-Calcutta. Nota già nell'antichità col nome di Pataliputra, visitata da Megastene e capitale d'un vasto regno (scavi importanti eseguiti negli anni 1892-99 e 1912-16 a una quindicina di km.), abbandonata nel sec. IV, ... Leggi Tutto

SARVĀSTIVĀDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARVĀSTIVĀDA (pāli Sabbattivāda) Ferdinando BELLONI-FILIPPI La "dottrina della realtà di ogni cosa", professata da una delle 18 scuole nelle quali si divise la comunità buddhista dopo il concilio di [...] Vaśālī (circa 377 a. C.), appartiene al Piccolo Veicolo. La sua storia incomincia col concilio di Pāṭaliputra (circa 245 a. C.), nel quale fu dal sillabo di Tissa relegata fra le eresie. Il sarvāstivāda afferma la realtà dei dharma, i 75 elementi ... Leggi Tutto

Maurya

Dizionario di Storia (2010)

Maurya Dinastia indiana affermatasi nella seconda metà del 4° sec. a.C. con Chandragupta e giunta all’apogeo con Ashoka. L’impero M., diviso in quattro province, comprese al suo interno popolazioni e [...] sistemi sociali economicamente e culturalmente diversi. Il Magadha (od. Bihar), direttamente amministrato dal sovrano nella capitale Pataliputra, era la regione più ricca e avanzata; qui confluivano le risorse estratte nel resto dell’impero: proventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: PATALIPUTRA – AGRICOLTURA – SRI LANKA – BUDDHISTA – MAGADHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurya (2)
Mostra Tutti

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] come centro di cultura. Essa era posta alla confluenza di tre strade di grande comunicazione: una che conduceva da Pataliputra (oggi Patna, nel Bihar) alle province nord-occidentali dell'impero Maurya; una seconda che congiungeva i centri dell'Asia ... Leggi Tutto

Shishunaga

Dizionario di Storia (2011)

Shishunaga Dinastia indiana, fondata nel 7° sec. a.C. ca. dall’omonimo re di Rajagriha nel Magadha (od. Bihar). Secondo la tradizione vi appartennero nove re: S., Kakavarna, Kshemadharma, Bimbisara, [...] la difesa; altro importante centro fu Pataligrama, snodo commerciale sulle rive del Gange, destinata a divenire, come Pataliputra, la capitale dei Maurya. Secondo un’altra ricostruzione, S. era un ex governatore del regno del Magadha, chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: AJATASHATRU – PATALIPUTRA – BIMBISARA – MAGADHA – GANGE

MAURYA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAURYA, Epoca A. Tamburello Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C. Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] di ispirazione dell'arte indiana dell'epoca. Ne sono una prova i resti delle strutture di base del palazzo imperiale di Pataliputra, dalla cui pianta si ricavano talune analogie d'ordine dispositivo e strutturale col palazzo di Dario in Persepoli, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali