• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Archeologia [18]
Storia [14]
Arti visive [13]
Asia [7]
Biografie [5]
Geografia [3]
Temi generali [4]
Dinastie [4]
Religioni [4]
Storia delle religioni [3]

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini Red. Red. G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini G. Matthiae È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] nel periodo più antico, elefanti in quello più recente) al posto delle protomi achemènidi (notevoli gli esemplari da Sarnath e Pataliputra). In epoca successiva viene inserito una specie di pulvino tra le volute e il gruppo di animali che corona la ... Leggi Tutto

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] conosciamo ben poco, soprattutto dal punto di vista architettonico: la grande sala pilastrata presso Kumrāhar (Patna, v. pāṭaliputra) è probabilmente parte del palazzo di Candragupta, il primo dei Maurya, nonno del più celebre Aśoka; tuttavia le ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente Ciro Lo Muzio Massimo Vidale Le steppe eurasiatiche di Ciro Lo Muzio Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] la cui caccia e il cui allevamento erano monopolio reale (anche se, secondo Megastene, nelle stalle del re di Pataliputra erano alloggiati 9000 elefanti e 30.000 cavalli). Le culture protostoriche della valle del Gange sembrano comunque basare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] poligonali senza basi o capitelli. In seguito, con il periodo Maurya, la costruzione di sale simili all'apadāna achemènide (Pataliputra, sec. III a. C.) porta parimenti all'adozione di colonne assai sottili, senza base con fusto liscio, con doppio ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] qui [in questo libro] le conoscenze rispettate a Kusumapura". Kusumapura, 'Città dei fiori', è stata identificata con Pāṭaliputra (presso l'odierna Patna), capitale dell'Impero dei Gupta, dove è possibile che Āryabhaṭa abbia lavorato. Egli non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] ed era ancora praticata la macellazione della vacca. La colonna di Ashoka, simile a quelle del presunto palazzo Maurya a Pataliputra, poggia su una lastra di arenaria con un cerchio inciso al centro e un graffito che rappresenta, in forma stilizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] la riproduzione nei rilievi di architetture lignee, nello sforzo di adattarne i modelli alla pietra. Le rovine di Pāṭaliputra (presso l’odierna Patna) conservano un ricordo della straordinaria ricchezza della città e del palazzo reale, descritti da ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] sicurezza, la posizione del parco Lumbinī, in cui nacque il Buddha, o si dà notizia della capitale dell'impero di Aśoka (Pāṭaliputra) e delle sedi dei viceré; si danno i nomi di principali popoli dell'India, si ricordano conquiste memorabili, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA PERSIANA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] , che è un ampliamento del Bhāgavatajyotiṣayor bhūgolakhagolavirodhaparihāra di Kevalarāma. A Kāśī un brahmano Mālavīya di Pāṭaliputra, di nome Mathurānātha Śukla, compose nel 1782 uno Yantrarājakalpa sugli strumenti e un Jyotiḥsiddhāntasāra basato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] rimane oggi qualche testimonianza risale alla seconda metà del IV sec. a. C. ed è quello di Chandragupta Maurya a Pataliputra (v. patna). Le poche vestigia che ne rimangono non consentono però alcuno studio approfondito delle sue strutture. Si vuole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali