• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [55]
Archeologia [18]
Storia [14]
Arti visive [13]
Asia [7]
Biografie [5]
Geografia [3]
Temi generali [4]
Dinastie [4]
Religioni [4]
Storia delle religioni [3]

PATALIPUTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996 PATALIPUTRA A. Tamburello Nel sito della odierna città di Patna, capitale dello stato di Bihar, nell'India, situata alla confluenza della Sona e del Gange, sorgeva [...] risalga al IV sec. a. C. Bibl.: L. A. Waddell, Report on Excavations at Pâtaliputra, Calcutta 1903; D. B. Spooner, Mr. Ratan Tata's Excavations at Pâtaliputra, Archaeological Survey of India, Annual Report, 1912-13, pp. 63-86; S. Piggott, Throne ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] 1951-1955, Patna 1959; D.R. Patil, The Antiquarian Remains in Bihar, Patna 1963, pp. 377-408; B.P. Sinha - L.A. Narain, Pataliputra Excavations 1955-56, Patna 1970; S.P. Gupta, The Roots of Indian Art, New Delhi 1980, pp. 227-46; C.P. Sinha, Patna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BHARHUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BHARHUT J. Auboyer Lo stūpa (v.) di B. è uno dei più antichi monumenti dell'arte indiana che ci siano pervenuti. Esso venne eretto nel II sec. d. C. nello stato di Nagod (India centrale), sulla strada [...] che unisce Ujjain a Pataliputra, capitale dell'impero di Ashoka. Fu scoperto dal Cunningham nel 1873: già allora il monumento era in rovina. Lo stūpa era costruito in mattoni e circondato da una balaustra di pietra; vi si accedeva mediante porte ( ... Leggi Tutto

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] come centro di cultura. Essa era posta alla confluenza di tre strade di grande comunicazione: una che conduceva da Pataliputra (oggi Patna, nel Bihar) alle province nord-occidentali dell'impero Maurya; una seconda che congiungeva i centri dell'Asia ... Leggi Tutto

MAURYA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAURYA, Epoca A. Tamburello Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C. Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] di ispirazione dell'arte indiana dell'epoca. Ne sono una prova i resti delle strutture di base del palazzo imperiale di Pataliputra, dalla cui pianta si ricavano talune analogie d'ordine dispositivo e strutturale col palazzo di Dario in Persepoli, la ... Leggi Tutto

SHUNGA, Periodo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHUNGA, Periodo A. Tamburello Il breve periodo della storia dell'India che va dal 185 al 72 a. C. prende il nome dalla dinastia che regnò sullo stato settentrionale del Magadha dopo la distruzione dell'impero [...] Il centro di influenza della dinastia fu originariamente il Vidisha, l'odierno territorio di Besnagar, nel Madhya Bharat. Pataliputra rimase ufficialmente la capitale del regno, ma il centro effettivo della dinastia si spostò a Bharhute e a Kausambi ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , di cui non si conservano che tracce isolate, quali ad esempio i resti di una sala delle udienze a Patna (l'antica Pataliputra) nell'India orientale, risalente al III sec. a.C.; essa può essere comunque ricostruita sulla base dell'immagine che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] base all'area racchiusa dalla cinta muraria: si va dai 14 ha di Bhita ai 295 di Mathura, ai 1200 di Pataliputra. Non si rilevano evidenti legami di continuità sotto il profilo urbanistico tra le città indiane d'epoca storica e le città harappane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] 'era cristiana. I beni indiani erano trasportati attraverso l'Oxus e poi via Mar Caspio e Mar Nero, dopo aver viaggiato da Pataliputra a Taxila e da qui fino a Balkh, vie queste che beneficiavano dell'unificazione statale creata, nel IV sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] (320-647). −Parzialmente riunificatasi sotto la dinastia visnuita dei Gupta (il cui fondatore, Chandragupta, fu coronato re dei re a Pataliputra nel 320 d. C.; v. gupta, epoca), l'India vive in quest'epoca l'apogeo della sua civiltà, maturando un ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali