• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [55]
Storia [14]
Archeologia [18]
Arti visive [13]
Asia [7]
Biografie [5]
Geografia [3]
Temi generali [4]
Dinastie [4]
Religioni [4]
Storia delle religioni [3]

indo-greci, regni

Dizionario di Storia (2010)

indo-greci, regni Regni formati dopo la spedizione di Alessandro Magno (326 a.C.) nell’area dell’od. Pakistan (➔ India). Approfittando del declino dell’impero seleucide, il governatore di Battriana Diodoto [...] Milindapañho; egli si spinse a N fino a Kabul e compì un’incursione nella valle del Gange forse fino a Pataliputra. I regni i.-g., detti yavana («ioni») dalle fonti indiane, videro una fioritura culturale che fuse insieme elementi ellenistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO SELEUCIDE – ALESSANDRO MAGNO – AFGHANISTAN – PATALIPUTRA – EUCRATIDE

Magadha

Dizionario di Storia (2010)

Magadha tra i principali della valle gangetica (India settentrionale), che in modo rapido e completo dette vita a uno Stato monarchico (dal 7° sec. a.C. ca.). Grazie alla posizione geografica, che consentiva [...] in seguito la regione conservò un’importanza economica e culturale, quest’ultima legata in partic. al buddhismo. La capitale, Pataliputra, fu per secoli la più splendida città dell’India; oggi vi ha sede il governo dello Stato federato del Bihar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO MAURYA – IMPERO GUPTA – AJATASHATRU – PATALIPUTRA – SHISHUNAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magadha (1)
Mostra Tutti

Chandragupta Maurya

Dizionario di Storia (2010)

Chandragupta Maurya Sovrano indiano (n. 340 ca.-m. 290 a.C. ca.). Fu il fondatore della dinastia Maurya. Incerta è la notizia di un incontro tra Alessandro Magno e il giovane C.M. (nominato in tarde [...] di 500 elefanti. Prova dei buoni rapporti con i Seleucidi è il soggiorno di Megastene, inviato di Seleuco, nella capitale Pataliputra: importanti le sue descrizioni della città contenute nel testo Indika. Dopo 24 anni di regno C.M. abdicò in favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELEUCO I NICATORE – ALESSANDRO MAGNO – DINASTIA MAURYA – DINASTIA NANDA – PATALIPUTRA

Gupta

Dizionario di Storia (2010)

Gupta Dinastia dell’India settentrionale, fondata da Chandragupta I nel 320 d.C., anno che segna altresì la data d’inizio dell’era G., che durò fino al 550 ca. Sotto i G. si costituì il secondo grande [...] anche Kalidasa. Il potere centrale dei G. si disgregò sotto i successori di Skandagupta, fino a Visnugupta (ca. 543). A Pataliputra, già capitale dell’impero, regnarono nel 6° sec. i G. «posteriori», forse un ramo minore dei G. imperiali, poi inclusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: PENISOLA INDIANA – CHANDRAGUPTA II – OCEANO INDIANO – CHANDRAGUPTA I – PATALIPUTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gupta (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali