• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [28]
Storia [22]
Religioni [11]
Geografia [8]
Diritto [9]
Letteratura [7]
Scienze politiche [7]
Cinema [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Arti visive [6]

ZARATHUSTRA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARATHUSTRA Antonino Pagliaro È il nome del fondatore della religione mazdaica che dall'età degli Achemenidi fino alla conquista araba fu la religione nazionale dell'Īrān (v. zoroastrismo). La forma [...] spedizione di Serse contro i Greci. Presso altri scrittori greci si parla del quinto o sesto millennio a. C. La tradizione pārsī fissa invece l'età di Z. a 300 anni prima di Alessandro Magno e parecchi studiosi moderni accettano questa data, che ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARATHUSTRA (1)
Mostra Tutti

GANDHI, Mohandas Karamchand

Enciclopedia Italiana (1932)

GANDHI, Mohandas Karamchand Ambrogio Ballini Agitatore e capo attuale del nazionalismo indiano, nato a Porbandar, sul golfo di Oman, nella penisola del Kathiawar il 2 ottobre 1869. La rettitudine del [...] partì per l'Africa del Sud, per patrocinare, a Pretoria, una causa commerciale. Le condizioni dei 150.000 Indiani (musulmani, Parsi, Indù) che si trovavano nel Natal, nel Transvaal, nell'Orange, e le durissime esperienze fatte da lui stesso colpirono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDHI, Mohandas Karamchand (4)
Mostra Tutti

BARODA

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante stato indigeno dell'India, nella Presidenza di Bombay, composto di sei grandi parti e di molti piccoli lembi di territorio, che formano 4 distretti (prant), intercalati parte in regioni dipendenti [...] le assegnava 103.790 ab., dei quali 80.834 hindù, 18.770 maomettani, 2266 Jain, e un certo numero di cristiani e parsi; nel 1921 la popolazione risultò di 94.700 abitanti. La Baroda indigena è circondata da vecchie mura e nei suoi immediati dintorni ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CANNA DA ZUCCHERO – LEGUMINOSE – KATHIAWAR – ARENARIE

matrimonio

Dizionario di Storia (2010)

matrimonio Unione tra due persone sancita in forma ufficiale davanti a un ufficiale di stato civile o a un ministro del culto. Civiltà orientali Per la Mesopotamia, mentre si sa poco delle forme del [...] m. era consensuale, monogamico e costituiva un dovere religioso. L’uso del m. tra stretti consanguinei è conservato tuttora dai parsi, ma limitatamente ai primi cugini. Nell’antica Cina, il m. era pattuito dalle famiglie, attraverso i servizi di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrimonio (8)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Italia Claudio Cerreti Marina Faccioli Salvatore Rossi Vittorio Vidotto (XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1) Geografia umana ed economica di [...] provinciali esistenti, vanificando così, almeno in questa fase, il senso reale dell'innovazione. In molti casi sono parsi inadeguati gli stessi strumenti di analisi messi in campo (troppo spesso orientati alla considerazione delle sole funzionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – UNIONE DEMOCRATICI PER L'EUROPA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

IRAN

Enciclopedia Italiana (1933)

IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92) Michele GORTANI Antonino PAGLIARO Giuseppe CARACI Gioacchino SERA Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] con pelle più chiara, capelli spesso castani e lisci, si dividono nei tre gruppi etnografici e geografici degli Agemi al nord-ovest, dei Parsi al sud-ovest (con un loro ramo in India), e dei Tagicchi al nord-est, gruppi che corrispondono a differenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

Eguaglianza

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Eguaglianza Lorenzo Ornaghi di Lorenzo Ornaghi Eguaglianza sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] E., Il ruolo internazionale degli attori economici, in Manuale di relazioni internazionali (a cura di G. J. Ikenberry e V. E. Parsi), Roma-Bari: Laterza, 2001, pp. 91-108. Rawls, J., A theory of justice, Cambridge, Mass.: The Belknap Press of Harvard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Imperialismo e capitalismo in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] fortemente interconnesso sul piano economico grazie alle regole comuni rispettate dalle gilde e dalle comunità mercantili (persiane, banyan, parsi, cinesi, egiziane e armene), che estendono i propri interessi e la propria influenza dal Mar della Cina ... Leggi Tutto

sufismo

Dizionario di Storia (2011)

sufismo Termine derivato dall’ar. sufi, indicante chi pratica il tasawwuf, nozione che designa nell’islam l’equivalente della dottrina e della pratica mistica e ascetica del cristianesimo, in aggiunta [...] , si focalizzarono sempre di più sulla gnosi. In questa metamorfosi ebbero un ruolo primario il neo-platonismo, le dottrine parsi, indiane e buddhiste e anche il misticismo speculativo cristiano. Gli ordini sufi più importanti in India furono quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sufismo (3)
Mostra Tutti

OLIVEIRA, Manoel de

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIVEIRA, Manoel de Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico portoghese, nato a Oporto il 12 dicembre 1908. Compiuti gli studi in Portogallo e in Spagna, viene presto attratto dal cinema, e nel 1929 [...] ", 1992), Vale Abrao ("Valle d'Abramo", 1993), hanno tuttavia consolidato l'ammirazione dei critici per il ''maestro di Oporto''. Bibl.: AA.VV., Il cinema di M. de Oliveira, Firenze 1978; Y. Lardeau, P. Taralin, J. Parsi, M. de Oliveira, Parigi 1988. ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – MANIERISMO – FIRENZE – PARIGI – OPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVEIRA, Manoel de (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
parsi
parsi agg. e s. m. [dal pers. pārsī «persiano»]. – Relativo o appartenente ai Parsi, comunità zoroastriana dell’India, discendente dagli zoroastriani di Persia ivi immigrati fin dal sec. 8° d. C., in seguito all’invasione araba e alla islamizzazione...
pars magna
pars magna – Altra forma con cui è enunciata la locuz. lat. magna pars (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali