• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [20]
Arti visive [9]
Religioni [7]
Letteratura [8]
Storia [7]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [2]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]

Mościcki, Ignacy

Enciclopedia on line

Mościcki, Ignacy Uomo politico e scienziato polacco (Mierzańow, Plock, 1867 - Versoix 1946). Fino al 1926 rimase estraneo alla vita politica, dedicandosi a ricerche scientifiche di chimica e alle loro applicazioni industriali: [...] è noto sotto il suo nome un tipo di apparecchio per la sintesi dell'ossido di azoto dagli elementi. Amico di J. Piłsudski, dopo il colpo di stato di questo, fu eletto su sua designazione presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: COLPO DI STATO – SVIZZERA – ROMANIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mościcki, Ignacy (2)
Mostra Tutti

Sarbiewski, Maciej Kazimierz

Enciclopedia on line

Sarbiewski, Maciej Kazimierz Poeta polacco in lingua latina (Sarbiewo, Płock, 1595 - Varsavia 1640). Gesuita dal 1612, a Roma, dove studiò teologia (1622-25), acquistò il favore di Urbano VIII. Insegnò poi nell'Accademia di Vilnius. [...] Genio dell'adattamento e del plagio letterario (i Silviludia poetica, a lungo considerati il suo capolavoro, non sono che una pedissequa imitazione del Ludovicus. Tragicum sylviludium, 1622, del gesuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA ORIENTALE – LINGUA LATINA – VARSAVIA – TEOLOGIA – VILNIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarbiewski, Maciej Kazimierz (1)
Mostra Tutti

BRONIEWSKI, Wladyslaw

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta polacco, nato a Plock il 17 febbraio 1898. Pur appartenendo nei suoi inizî al gruppo Skamander, egli se ne stacca presto per il carattere fermamente proletario e rivoluzionario ("siamo operai della [...] parola"; "la lotta è il contenuto più elevato della nostra poesia") dei suoi versi che irrompono con un impeto fresco, gioioso e, quel che più importa, sincero, nella letteratura polacca contemporanea. ... Leggi Tutto
TAGS: ODISSEA

LIDZBARSKI, Mark

Enciclopedia Italiana (1934)

LIDZBARSKI, Mark Giorgio Levi Della Vida Semitista, nato a Plock (a quel tempo sotto la Russia) il 7 gennaio 1868, morto a Gottinga il 13 novembre 1928. Dopo una giovinezza travagliata, in cui si compì [...] il trapasso dall'educazione rabbinica ricevuta nell'adolescenza alla formazione scientifica occidentale (da lui descritto efficacemente nell'autobiografia Auf rauhem Wege, Giessen 1927), si segnalò come ... Leggi Tutto

HOFFMANN, Ernst Theodor Amadeus

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFMANN, Ernst Theodor Amadeus Rodolfo BOTTACCHIARI * Novelliere, musicista, pittore tedesco, nato a Königsberg il 24 gennaio 1776. Fu per varî anni funzionario statale a Posen (Poznań), Plock e Varsavia; [...] nel 1808 fu nominato direttore d'orchestra presso il nuovo teatro di Bamberga; passò poi con lo stesso incarico a Dresda e a Lipsia, finché, nel 1816, riprese il suo ufficio di consigliere presso il tribunale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMANN, Ernst Theodor Amadeus (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO di Masovia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO di Masovia Domenico Caccamo Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] di Plock, che, grazie a legami di parentela con principi dell'Impero, manteneva vivaci contatti politici e culturali con l'Occidente. Destinato fin dalla più giovane età allo stato ecclesiastico, Alessandro trovò un fervente protettore nella persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIULIANO CESARINI – CONTEA DEL TIROLO – LUDOVICO SCARAMPI

CRISTIANO, primo vescovo di Prussia

Enciclopedia Italiana (1931)

Monaco cisterciense, che a partire dal 1209 o 1210 svolse, per incarico di Innocenzo III, una vasta opera di evangelizzazione fra i Prussiani. Consacrato vescovo nel 1215, dovette non molti anni dopo abbandonare [...] il paese di fronte all'opposizione dei pagani. Nel 1222 il duca Corrado di Masovia e il vescovo di Plock gli concesse il dominio temporale sul territorio di Kulm. A combattere i Prussiani Corrado chiamò poi l'ordine teutonico, al cui gran maestro ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE TEUTONICO – EVANGELIZZAZIONE – CISTERCIENSE – DOMENICANI – A. HAUCK

MASOVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASOVIA Antonij Vasiljevic Florovskij . Antico nome di quella regione della Polonia che circonda Varsavia. Corrisponde approssimativamente all'attuale governatorato di Varsavia. La regione situata [...] rami della casa polacca dei Piasti. In certi periodi della sua storia si divise più volte in varî principati (di Czersk, di Płock e altri); poi si riunificò sotto questo o quel principe. I rapporti fra i principi di Masovia e la corona polacca furono ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – VARSAVIA – VISTOLA – LEOPOLI – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASOVIA (1)
Mostra Tutti

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA Jean DABROWSKI Zdzislaw JACHIAIECKI * Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] tuttavia una quarantina di centri superiori ai 5 mila ab. Di questi i più importanti sono Włocławek (40 mila ab.) e Plock (28 mila ab.), ambedue sulla Vistola, a valle di Varsavia, e sorti in corrispondenza a punti di facile transitabilitމ del fiume ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

MEHOFFER, Józef

Enciclopedia Italiana (1934)

MEHOFFER, Józef Felix Kopera Pittore e incisore, nato il 19 aprile 1869 a Ropczyce. Studiò a Cracovia alla Scuola di belle arti sotto I. A. Matejko e poi dal 1891 al 1896 a Parigi all'Accademia di Colarossi [...] cattedrale di Leopoli e nella cattedrale di Friburgo nella Svizzera; e i progetti per le pitture murali del duomo di Plock. Dipinse ritratti, paesaggi e composizioni decorative, che si vedono nei musei della Polonia. Si occupò anche d'incisione. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CRACOVIA – SVIZZERA – LEOPOLI – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEHOFFER, Józef (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali