• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [25]
Storia [20]
Arti visive [14]
Geografia [9]
Letteratura [7]
Europa [7]
Architettura e urbanistica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Religioni [4]
Archeologia [4]

BASILIO III, granduca di Moscovia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1479, figlio di Ivan III (v.) e di Zoe Paleologo, nipote questa dell'ultimo imperatore bizantino. Sotto B. terminò il processo di concentrazione politica della Russia nord-orientale (unione di [...] Pskov e di Rjazan′) e finì l'epoca degli appannaggi (1523). Sovrano di un vasto territorio, unico signore legittimo di una buona metà delle terre russe, principe assolutamente indipendente, erede spirituale della corona bizantina, ossequiato e ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – STORIA DELLA RUSSIA – IMPERO BIZANTINO – MASSIMILIANO I – PAOLO GIOVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO III, granduca di Moscovia (1)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e dell’Annunciazione nel villaggio di Arkažy, di S. Giorgio a Staraja Ladoga e della cattedrale del monastero di Mirožskij a Pskov). La prima pittura di icone a Novgorod seguì anch’essa modelli bizantini. Tra i cicli di affreschi di Novgorod del 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

JABLONSKIS, Jonas

Enciclopedia Italiana (1933)

JABLONSKIS, Jonas Giuseppe Salvatori scrittore lituano, nato il 31 dicembre 1860 a Naumiestis, morto il 23 febbraio 1930 a Kaunas. A lui si deve se la lingua lituana è uscita dal suo stadio formativo [...] per acquistare l'attuale stabilità grammaticale. In seguito alla sua attività patriottica fu confinato a Pskov. Dopo un anno di internamento gli fu permesso di ritornare in patria. Nel 1905 si stabilì a Vilna dove iniziò dei regolari corsi di lingua ... Leggi Tutto

Govorov, Leonid Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Govorov, Leonid Aleksandrovič Generale sovietico (Butyrki, presso Kirov, 1897 - Mosca 1955). Nel 1917 aderì alla rivoluzione e prese parte alla lotta contro Vrangel´; nel 1941 comandò la 5a armata e nel corso della battaglia di Mosca [...] a Zvenigorod e a Mozajask. Nel 1942 fu nominato comandante del fronte di Leningrado; nel 1944 sfondò la linea Narva-Pskov, penetrando per 200 km nel di spositivo nemico, liberando Leningrado (onde l'appellativo di "maresciallo di Leningrado"), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – LETTONIA – ESTONIA – VRANGEL – MOSCA

TICHOMIROV, Michail Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TICHOMIROV, Michail Nikolaevič Domenico Caccamo Storico, nato a Mosca il 31 maggio 1893, professore all'università di Mosca (dal 1939), membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS (dal 1953), morto [...] medievale e la lotta di classe in Russia fino al 17° secolo: Pskovskoe vosstanie 1650 g. ("La rivolta di Pskov nel 1650"), MoscaLeningrado 1935; Drevnerusskie goroda, Mosca 1946 (trad. ingl. Ancient towns of Russia, Londra 1959); Drevnjaja Moskva XII ... Leggi Tutto

KRASNOGVARDEJSK

Enciclopedia Italiana (1933)

KRASNOGVARDEJSK (già Gatčina, poi Trock; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Cittadina della Russia occidentale, situata nel governo di Leningrado, distante 45 km. da questa città, e 25 [...] circondati da uno splendido parco. Nelle vicinanze sono sorti molti piccoli centri agricoli. È stazione delle linee ferroviarie Pskov-Leningrado e Leningrado-Tallinn. Conta circa 12.000 abitanti. Storia. - A1 principio del sec. XVIII Gatčina era una ... Leggi Tutto

IVAN I, detto Kalita, granduca di Vladimir e di Mosca

Enciclopedia Italiana (1933)

IVAN (pron. ivàn) I, detto Kalita, granduca di Vladimir e di Mosca Giorgio Vernadskij Nacque nel 1304 dal duca Danilo, vassallo del khān mongolo dell'Orda d'Oro; nel 1325 ereditò il granducato di Mosca [...] tartaro e il massacro del suo seguito a Tver′, I. condusse l'esercito tartaro contro Tver′, il cui principe (knjaz′) fuggì a Pskov; poi si recò all'Orda, dove ricevette dal khān la concessione del granducato di Vladimir (1328). L'ulteriore regno di I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVAN I, detto Kalita, granduca di Vladimir e di Mosca (1)
Mostra Tutti

JUON, Konstantin Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1933)

JUON, Konstantin Fedorovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato il 5 novembre 1875 a Mosca. Vi seguì i corsi della Scuola di belle arti (1893-98), ove fu allievo del pittore Serov; terminò all'estero [...] monasteri e delle vecchie chiese russe, utilizzati come sfondi delle sue scene popolaresche, concepite con viva modernità (Nižnij Novgorod, Pskov, Rostov Velikij, Uglič). Lo J. ha lavorato anche molto per il teatro; gli si debbono lo scenario per il ... Leggi Tutto

MOSCOVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCOVIA Giorgio Vernadskij Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] Sotto il suo regno furono annessi al ducato moscovita: il ducato di Jaroslav (1462), Novgorod (1471-78) e Tver′ (1484). Pskov e Rjazan′, formalmente annessi più tardi, in realtà già sotto Ivan III caddero in potere del duca di Moscovia, il cui stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCOVIA (2)
Mostra Tutti

VASNECOV, Viktor Michajlovič

Enciclopedia Italiana (1937)

VASNECOV, Viktor Michajlovič Maria GIBELLINO KRASCENINNICOVA Nato nel 1848 nel Nord della Russia (Vjatka), morto a Parigi nel 1930. Fu uno di quei pittori che formarono il primo nucleo dei cosiddetti [...] La sua prima opera architettonica fu la chiesa di Abramcev nella quale cercò di riprodurre le proporzioni delle chiese di Novgorod e di Pskov. Tra il 1881 e il 1895 decorò, con vivo sentimento cristiano, la chiesa di S. Vladimir a Kiev. Si dedicò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASNECOV, Viktor Michajlovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali