• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [192]
Botanica [9]
Biografie [32]
Biologia [22]
Medicina [18]
Zoologia [13]
Letteratura [8]
Temi generali [7]
Lingua [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Diritto [6]

fagiolo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Phaseolus e di altri generi affini, appartenenti alla famiglia Fabacee, e dei loro semi, di notevole importanza alimentare. Sono erbe volubili, cespugliose, annue, bienni o perenni, [...] semi. Il genere Phaseolus comprende 150 specie, la maggior parte dell’America tropicale. La specie più largamente coltivata è P. vulgaris ( f. comune; v. .), che è annuo, con i cotili epigei, fusto volubile (nelle forme dette rampicanti), o eretto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ACIDO CIANIDRICO – AMMINOACIDI – GLUCOSIDE – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fagiolo (2)
Mostra Tutti

embrione

Enciclopedia on line

In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. [...] opera degli embriologi scandinavi (J. Runnström, S. Hörstadius, P.E. Lindhal ecc.) si è pervenuti a dimostrare nell’ stata riscontrata in poche Angiosperme (Funkia ovata, Opuntia vulgaris ecc.). Un capitolo interessante dell’embriogenesi si è aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFORMAZIONE GENETICA – METODO SPERIMENTALE – POLIPLOIDIZZAZIONE – TESSUTI CONNETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrione (7)
Mostra Tutti

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] 'attacco di altre specie. Il fagiolo, Phaseolus vulgaris, è suscettibile all'attacco di due bruchidi presenti DER MEER, I.M., EBSKAMP, M.J.M., VISSER, R.G.F., WEISBEEK, P.I., SMEEKENS, S.C.M. (1994) Fructan as a new carbohydrate siuk in transgenic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

peloria

Enciclopedia on line

In botanica, la comparsa di fiori a simmetria raggiata in piante con fiori zigomorfi. Il primo caso fu osservato da C. Linneo in una Linaria vulgaris; altri esempi sono noti in numerose famiglie. La p. [...] passaggio dai fiori regolari, a simmetria raggiata (fiori actinomorfi), a fiori a simmetria bilaterale (fiori zigomorfi) e poi a fiori asimmetrici, perciò irregolari. La p. rappresenta pertanto un ritorno a un’organizzazione morfologica antica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ANGIOSPERME – ZIGOMORFI – SINNINGIA – LINNEO

GIBBERELLINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIBBERELLINE Gaspare MAZZOLANI . Negli ultimi anni sono stati sottoposti ad accurate ricerche metaboliti del fungo Gibberella fujikuroi (Saw.) Wr., forma ascofora di Fusarium moniliforme Sheld., noto [...] II, ottenuto da C. A. West e B. O. Phinney (1959) da estratti di semi immaturi di Phaseolus vulgaris = gibberellina A5 di J. MacMillan, J. C. Seaton e P. I. Suter (1959) da estratti di Ph. multiflorus]. Il fattore I del fagiolo [bean factor I di C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBBERELLINE (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] esemplari rinvenuti di orzo domestico a sei file (Hordeum vulgaris), farro (Triticum turgidum) e farro piccolo (Triticum . Patañjali (II sec. a.C.) nel Mahābhāṣya (Grande commento; II, p. 15), che è un commento all'opera di Pāṇini, afferma che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] quali le più importanti nella regione centromessicana sono Phaseolus vulgaris e Phaseolus cochineas o ayacote. Il mais e las cosas de la Nueva España y de los naturales de ella, p. 373). Alcuni uccelli erano stanziali, ma la maggior parte si spostava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] famiglia degli squalidi), descrisse le interiora dello squalo Mustelus vulgaris L., e nel 1618 studiò il rumine (De " 5, 1972, pp. 1-53. Stevenson 1947: Stevenson, Jan P., John Ray and his contributions to plant and animal classification, "Journal of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CRESCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCINI, Francesco Andrea Negri Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] Caryologia, VII (1955), pp. 415-419(in coll. con E. Martinelli e P. Bellini); Sulla biologia delle erbe infestanti. Foto e frigosensibilità degli acheni di artemisia vulgaris, in Annali della sperimentazione agraria, X (1956), 6, pp. 2157-71; Intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
perfètto
perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali