• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [32]
Biologia [22]
Medicina [18]
Zoologia [13]
Letteratura [8]
Botanica [9]
Temi generali [7]
Lingua [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Diritto [6]

fagiolo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Phaseolus e di altri generi affini, appartenenti alla famiglia Fabacee, e dei loro semi, di notevole importanza alimentare. Sono erbe volubili, cespugliose, annue, bienni o perenni, [...] semi. Il genere Phaseolus comprende 150 specie, la maggior parte dell’America tropicale. La specie più largamente coltivata è P. vulgaris ( f. comune; v. .), che è annuo, con i cotili epigei, fusto volubile (nelle forme dette rampicanti), o eretto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ACIDO CIANIDRICO – AMMINOACIDI – GLUCOSIDE – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fagiolo (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRECIA Francesco Cacciabue Livio Tornetta Antonio Solaro Emanuele Banfi Mario Vitti Vincenzo Tiné Nunzio Allegro Antonino Di Vita Efi Strousa Claudio Varagnoli Nicola Balata Angela Prudenzi (XVII, [...] i registi comunque segnalatisi dopo il crollo del regime vanno ricordati i nomi di N. Kanakis, G. Panussopulos, M. Manussakis, P. Vùlgaris, T. Rentzìs, N. Nikolaidi, N. Kanukidis, G. Smaragdis, G. Kossas, N. Kunduros, T. Psarràs, K. Sfikas. L'avvento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

CLOROMICETINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Antibiotico prodotto da uno Streptomyces (secondo S. A. Waksman), che si è isolato in forma abbastanza pura e si è dimostrato molto resistente agli agenti fisici e chimici. La sua azione è spiccata contro [...] la B. abortus, l'E. coli, la Kl. pneumoniae, il P. vulgaris, lo St. aureus; meno attivo contro il Myc. tuberculosis. Ma la sua massima attività si dimostra a carico delle rickettsie: protegge gli embrioni di pollo dalla infezione da R. orientalis e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TIFO ESANTEMATICO – ANTIBIOTICO – P. VULGARIS – RICKETTSIE – EMBRIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROMICETINA (3)
Mostra Tutti

Proteus

Enciclopedia on line

Genere di Batteri della famiglia Enterobatteriacee, con 5 specie: sono bastoncini pleomorfi, gram-negativi, per lo più mobili per flagelli peritrichi. Scompongono i protidi. Sono scarsamente resistenti [...] al calore e ai disinfettanti. La specie tipica è P. vulgaris, uno dei comuni batteri della putrefazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: PROTIDI – BATTERI

STREPTOMICINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STREPTOMICINA Massimo ALOISI Franco ROSSI . Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] e della cavia, con alcune limitazioni. Lo stesso si può dire per le infezioni sperimentali da P. vulgaris, P. pestis, P. tularensis, ecc. Ma, data la sensibilità alla streptomicina del Mycobacterium tuberculosis hominis, sono molto più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CARBONE ATTIVO – ACIDO LATTICO – MICRORGANISMI – FERMENTAZIONE – ATTINOMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPTOMICINA (2)
Mostra Tutti

PINGUICOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PINGUICOLA (lat. scient. Pinguicula, dal lat. pinguis per le foglie spesse e lucide) Augusto Béguinot Genere di piante carnivore della famiglia Lentibulariacee (Linneo, 1735) con una trentina di specie [...] -acuta, bivalve a maturità, con semi numerosi e rugosi. Il colore dei fiori è spesso giallo o violetto; la P. vulgaris L. e la P. alpina L., in Italia sono piante modeste, ma nelle Ande vivono specie più vistose. Interessante è il carnivorismo che ... Leggi Tutto

embrione

Enciclopedia on line

In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. [...] opera degli embriologi scandinavi (J. Runnström, S. Hörstadius, P.E. Lindhal ecc.) si è pervenuti a dimostrare nell’ stata riscontrata in poche Angiosperme (Funkia ovata, Opuntia vulgaris ecc.). Un capitolo interessante dell’embriogenesi si è aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFORMAZIONE GENETICA – METODO SPERIMENTALE – POLIPLOIDIZZAZIONE – TESSUTI CONNETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrione (7)
Mostra Tutti

perla

Enciclopedia on line

Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode). Le [...] si ottiene la maggiore quantità e la migliore qualità delle p., che si formano soprattutto nelle seguenti specie: Pinctada margaritifera; Pteria martensi; Pteria vulgaris; Pteria californica. Queste specie, dette comunemente ostriche perlifere, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MICROSCOPIO BINOCULARE – GOLFO PERSICO – GASTEROPODE – CEFALOPODE – MADREPERLA

Allergia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] in Italia e in Europa sono quelli dell'Artemisia vulgaris e della Parietaria judaica, mentre negli Stati Uniti oltre è passato alla storia come trasporto passivo locale di Prausnitz-Kustner (P-K) e, prima che fosse resa nota la possibilità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RECETTORE DEI LINFOCITI T – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allergia (8)
Mostra Tutti

BATTERIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Morfologia della cellula batterica. - La presenza di un nucleo, come entità morfologica ben differenziabile è sempre oggetto di studio. Durante l'aumento del volume cellulare, nelle prime fasi della moltiplicazione, [...] dei poteri sintetici, coltivando il ceppo in mezzi sprovvisti di essi (triptofano per E. thyphosa, nicotinamide per Proteus vulgaris). L'azione dei raggi X, degli ultravioletti e di sostanze chimiche (amine e solfuri di β-cloroetile; A. Gilman ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – CHEMIOTERAPICI – MICRORGANISMO – MICROBIOLOGIA – EREDITARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
perfètto
perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali