• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [32]
Biologia [22]
Medicina [18]
Zoologia [13]
Letteratura [8]
Botanica [9]
Temi generali [7]
Lingua [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Diritto [6]

La nascita della lingua italiana

Dizionario di Storia (2010)

La nascita della lingua italiana Luca Serianni Quando parliamo di nascita e di morte di una lingua, ricorriamo a metafore non sempre pertinenti. A rigore, una lingua muore solo quando si spegne l’ultimo [...] in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni e P. Trifone, 1993-94, III). Perché il volgare nella scrittura compare rinfacciato, e si giustifica richiamando l’«usus nostrae vulgaris linguae quae latinitati vicina est»; il cronista sassone ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – INDOVINELLO VERONESE – ISOLA DI VEGLIA – LINGUE ROMANZE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La nascita della lingua italiana (2)
Mostra Tutti

CERRUTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Attilio Angelo Strusi Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] Napoli. Rimase quindi nell'università, assistente dei professori P. Della Valle e G. B. Grassi, alle Bufonidi, I, Di una speciale penetrazione di ovuli in ovuli adiacenti nel Bufo vulgaris Laur., in Atti d. R. Accad. d. scienze fisiche e matem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – RIPRODUZIONE SESSUALE – GOLFO DI TARANTO – MICROFOTOGRAFIA – BIOLOGIA MARINA

PACE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Antonio Gregorio Moppi PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545. Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] coevo Michele Poccianti lo dice «presbyter venerabilis» e «musicus non vulgaris» (1589), mentre il confratello Romena, che, poco maggiore d antologia Harmonia celeste curata da Andreas Pevernage (Anversa, P. Phalèse e J. Bellère, 1583: cinque ristampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESCHI, Costantino Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESCHI, Costantino Giuseppe Luciano Petech Nato a Castìglione delle Stiviere (Mantova) l'8 nov. 1680 dalla famiglia dei conti Beschi, il 21 ott. 1698 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù a Novellara, [...] 1876; Saduragaradi, Madras 1824; Vulgaris Tamulicae linguae dictionnarium Tamulico-Latinum, I.(1680-1747), in Civiltà cattolica, III (1947), pp. 136-153; P. Ceyrac, Father B. Vira Mamunivar, in Indica, The Indian Historical Research Institute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVAZZI, Giovanni Carlotta Quagliarini Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] , pp. 1-9; M. Di Tanna, Dal bestiario lottesco: lo "sciurus vulgaris", in Osservatorio delle arti, V (1990), p. 49; S. Milesi, Moroni e il primo Cinquecento bergamasco, Bergamo 1991, p. 180; F. Rossi, in Pittura a Bergamo dal romanico al neoclassico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCINI, Francesco Andrea Negri Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] Caryologia, VII (1955), pp. 415-419(in coll. con E. Martinelli e P. Bellini); Sulla biologia delle erbe infestanti. Foto e frigosensibilità degli acheni di artemisia vulgaris, in Annali della sperimentazione agraria, X (1956), 6, pp. 2157-71; Intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marca Anconitana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marca Anconitana (Marchia Anconitana) Pier Vincenzo Mengaldo La Marchia Anconitana, con cui s'indicava un territorio grosso modo coincidente con le attuali Marche (Brunetto Latini Tresor I CXXIII 7 parla [...] " Studi Ling. Ital. " VI [1966] 166); Oratio vulgaris abruzzese, 6 (ediz. F.A. Ugolini, Testi volgari abruzzesi Napoli 1932, 304-305; D.A., Il trattato De vulg. Eloq., a c. di P. Rajna, Firenze 1896 (rist. anast. Milano 1965), 58-60; Marigo, De vulg. ... Leggi Tutto
TAGS: BUCCIO DI RANALLO – CIELO D'ALCAMO – RINASCIMENTO – AVVERBIO – MEDIOEVO

dottrina

Enciclopedia Dantesca (1970)

dottrina Sebastiano Aglianò Ricorre nella Commedia (due volte in rima su sette), nel Convivio e altresì nel Fiore (dove ambedue le occorrenze sono in rima, come quasi sempre negli scritti coevi); il [...] sinonimica (come più tardi in A. Pandolfini Trattato [ediz. 1818, p. 8]: " accostatevi co' migliori, pigliate da loro esemplo e dottrina appartiene la d. di cui D. si proclama l'iniziatore, la vulgaris eloquentiae doctrina (VE I I 1 e 2, XIX 3, II IV ... Leggi Tutto

prolatio

Enciclopedia Dantesca (1970)

prolatio Pier Vincenzo Mengaldo Il termine ricorre quattro volte nel De vulg. Eloq.: della locutio vulgaris fa uso tutto il mondo, licet in diversas prolationes et vocabula sit divisa (I I 4); con Adamo [...] quello più ampiamente e immediatamente attestato; se ad esempio p. vale indubbiamente " pronuncia " in luoghi delle altro: " Barbari... unius casus prolatione contenti sunt " (p. 165); troviamo prolacio (" pronuncia ") due volte nella Poetria ... Leggi Tutto

monosillabo

Enciclopedia Dantesca (1970)

monosillabo Pier Vincenzo Mengaldo Le parole monosillabe sono tollerate a stento nella compagine di vocaboli scelti che secondo D. (VE II VII, particolarmente 5-6) devono essere usati nello stile ‛ [...] Quanto all'altra specie di parole " nobilissime ", membra vulgaris illustris, le " irsute ", D. distingue due . anzitutto Donato Ars fram. [maior] III 6, ediz. Keil, p. 399), mentre per l'avversione della tradizione retorica ai troppi monosillabi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
perfètto
perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali