Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] amore pensava a un altro. Fu la prima crepa del nostro matrimonio» (p. 33). La cesura, in questo caso, si pone, anche nei », 26 luglio 2024).Come molti, forse come tutti i libri di Paris, anche in Madame Betti c’è la magia; sta anzi due piani, la ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] a fuggire, ma intensificare la consapevolezza di quello che c’è, nella speranza che da una visione più nitida un suono come se fosse una parola» (in Incroci 1996, p. 113); «Ascolti i suoni presenti nei tuoi sogni? Cosa senti? Che effetto hanno su ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] idiomatica» (De Mauro 1977, p. 250) che si oppone all’oblio della storia (i ceti subalterni, annotava Gramsci 1975, p. 1696, «non hanno del magismo, Torino, Bollati Boringhieri, 2007 (introduzione di C. Cases, postfazione di G. Satta).Id., La terra ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] del vecchio miracolato (Pirandello 1925: ad l.). Gli umili e i potenti di Fo e RameIl terzo caso studio preso in esame Fo, in Lozano Miralles, H., Prenz Kopušar, A. C., Quazzolo, P., Randaccio, M. (ed.), Traduzione aperta, quasi spalancata: ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] (II-III secolo d. C.), è un pionieristico insulto blasfemo nei confronti di un cristiano. Inoltre tra i primi testi della storia della è stato il fondatore della civiltà” (Freud, 1967, p. 98). Ma gli insulti, oltre a essere strumenti di violenza ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai <i>Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generalei> di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] suoi compiti c’è anche quello di approntare i banchetti cortigiani: un incarico non secondario, dacché come si diceva simbolo di potere – «Il cibo […] si fa esso stesso spettacolo, per qualità e quantità», scrive Ricotta (p. 30) –. È curioso però che ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] , vivere’.Interamente in dialetto napoletano è il testo Ip' te tu p' me del rapper Geolier (l’opzione dialettale non «La rabbia non ti basta» di Big mama), postposizioni del soggetto («E c’hai ragione tu», Apnea di Emma; qui anche con l’uso del ci ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] radicale che però da qualche tempo «si è arenata, restando incompiuta» (p. 3). Di qui la necessità di scegliere: apertura o declino, come . Ma dopo gli aneddoti ecco i dati: dietro l’apertura della Chiesa agli immigrati non c’è solo il Vangelo, ma ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] i troiani furono ridotti in schiavitù. Alcuni esempi storici molto noti includono la distruzione di Cartagine nel 146 a.C. e di Gerusalemme nel 70 d.C -Queen's University Press, 2001.Saitta, P., Amministrazioni locali e linguaggi del rischio. Cornici ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] il ms. II, A 27, n. 44 dell’archivio Colonna di Roma (C); il ms. Vat.Lat. 5892 della Biblioteca Apostolica Vaticana (V); il ms Il cardinale Pompeo Colonna, Roma, Consorti, 1909² (I ed. 1902).Giovio, P., Pompeii Columnae Vita, in Pauli Iovii Opera, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...