Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] ’è da generazioni inconsapevoli della sua bellezza. C’è chi pensa che i linguisti dovrebbero reagire, con urgenza, diventando censori cfr. Francalanci, 2022, pp. 109-128; e Rati, 2023, p. 8 e pp. 74-77). Pigrizia linguistica?Sempre a Cristalli abbiamo ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRomanzo senza umaniMilano, Feltrinelli, 2023 Sono pochi – anzi, direi rarissimi – i romanzi che, a fine lettura, mi spingono nel mondo con le tasche piene di domande e una smania incontrollabile [...] Barbi decide di risponde a email vecchie di quindici anni, di fare i conti con un amore finito perché non si sentiva all’altezza, di mucchio di gente non c'era più. Ancora in vita, per carità, ma non più nella mia.Dove siete tutti? (p. 83).Gli altriSi ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] accedere al contenuto». Scrive De Felice:Non c’è nessuna certezza che i supporti digitali sopravviveranno più a lungo di Novecento, Lingua italiana, Treccani.itCecchelli, C., Ducati, P., Orsi, P., Archeologia, Enciclopedia italiana, Treccani.itDe ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] adatti a descrivere una persona che fa i conti con problemi di salute mentale siano . Dallo stereotipo alla violenza psicologicaSe c’è ancora tanto lavoro da fare , 2020.Rossa-Roccor, V., Schmid, P., Steinert, T., Victimization of People With ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] percorso iniziato da Brusa 50 anni faDietro queste conclusioni c’è un lungo lavoro, che nel nostro Paese i videogiochi, di come produrre direttamente giochi didattici, di come valutarli».Da queste esperienze è nata, tra le altre cose, la collana “P ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] è scritta in italiano: ciò avveniva già prima che i testi esposti allo stadio fossero soggetti alle recenti normative restrittive su striscioni e coreografie calcistiche, in Ciociola, C., D'Achille, P. (ed.), L'italiano tra parola e immagine ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] ultimo, restituisce una concezione della lingua aggiornata secondo i principi della linguistica moderna; per usare una metafora, , più ricco» (p. 47) – contrariamente a una vulgata che trova spazio anche sulla stampa –. C’è però una constatazione ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] vicende narrate ne La bambina che mangiava i comunisti. C’è però uno scarto tra i due libri, che non è solo temporale nel litigio «la giusta panacea per il suo eterno malumore» (p. 136 e p. 126). Franca è il personaggio forse più letterario del libro, ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] marinaio, p. 6); «1’acqua perigliosa e guata» (Inferno, canto I, v. 24).«immota»: «nell’immota notte» (Lo spasimo di Palermo, p 70); spasimo di Palermo, Milano, Mondadori, 1998.Gallo, C., Secondo Ottocento minore e sconosciuto, Caltanissetta, Sciascia ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] ”, evidente già nel titolo, il lanciatore di giavellotto, appunto. C’è un filo rosso, in questa storia di Volponi, che , V., Un vecchio saggio e i turbamenti del giovane Damìn, «l’Unità», 18 giugno 1981.Zanotti, P., Il modo romanzesco, Roma-Bari, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...